Roma, 18/10/2024 – “Le piattaforme di streaming come Netflix sono ormai croce e delizia dei consumatori. Da un lato offrono contenuti che sono apprezzati dalle famiglie, dall’altro ogni stagione diventa l’occasione per annunciare nuovi rincari che lasciano gli utenti sgomenti. L’ultimo aumento dei prezzi in Italia e Spagna ne è l’ennesima conferma, con una serie […]
Leggi
Introduzione L’Unione per la Difesa dei Consumatori si impegna nella tutela dei diritti dei consumatori italiani, con particolare attenzione ai settori che incidono direttamente sul benessere delle famiglie. L’11 settembre 2024, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’indagine conoscitiva sul mercato dell’editoria scolastica in Italia, al fine di approfondire le dinamiche […]
Leggi
Roma, 11/9/2024 – “Accogliamo positivamente l’apertura dell’indagine conoscitiva da parte dell’AGCM sull’editoria scolastica che punta a far luce sulle criticità relative all’aumento dei prezzi per libri e materiale scolastico. La nostra ultima ricerca, condotta in collaborazione con l’Istituto Piepoli, ha messo in evidenza quanto l’aumento del costo dei libri e del materiale scolastico stia gravando […]
Leggi
Roma, 23/7/2024 – “Giusto avviare un’indagine approfondita sulle piattaforme di delivery Delivery Hero e Glovo per verificare se queste aziende abbiano violato le norme di concorrenza dell’UE creando un cartello nel settore di consegna di prodotti alimentari. Sembra infatti che le aziende di delivery si siano accordate sui prezzi, ripartito mercati e condivise informazioni commerciali […]
Leggi
La relazione annuale 2024 dell’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) pubblicata recentemente descrive il quadro complessivo del mercato energetico italiano ed evidenzia la necessità di interventi specifici per garantire un sistema più efficiente, sostenibile ed economicamente accessibile a tutti i consumatori. Tra queste, emerge una criticità particolarmente rilevante che incide pesantemente sulle […]
Leggi
5/7/2024 – Finalmente si è compiuto un primo passo avanti in direzione della realizzazione degli Osservatori territoriali per il monitoraggio dei prezzi, da noi proposti e fortemente voluti. Un passo che avremmo voluto si compisse con maggiore tempestività, soprattutto nelle fasi di maggiore tensione sui prezzi, ma che ora mette a disposizione dei consumatori uno […]
Leggi
Roma, 02/07/2024 – “Sabato prossimo iniziano i saldi estivi. Un’ottima opportunità di risparmio per i consumatori, che possono acquistare prodotti adocchiati da tempo a un prezzo inferiore. Ma la cosa importante è mantenere un approccio critico e consapevole, senza farsi prendere dall’entusiasmo. Il rischio truffa è sempre dietro l’angolo, per questo bisogna valutare attentamente la […]
Leggi
Roma 15/11/2023 – “Accogliamo con soddisfazione la decisione dell’Autorità in merito alle sanzioni irrogate nei confronti di sei importanti società energetiche per pratiche commerciali aggressive, inducendo i consumatori ad accettare modifiche in aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas in contrasto con l’articolo 3 del Decreto Aiuti bis”, così Martina Donini, Presidente nazionale Udicon. […]
Leggi
Roma, 7/11/2023 – “Pieno sostegno alle iniziative della maggioranza di governo nel mettere fine alla pratica che consentiva agli operatori di Tlc di proporre offerte differenziate a prezzi stracciati ai potenziali clienti provenienti da operatori low cost, così come sollevato recentemente da Agcm. Gli emendamenti proposti al Ddl Concorrenza pongono fine all’operator attack, assicurano prezzi […]
Leggi
Secondo l’aggiornamento recente dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), le famiglie italiane subiranno un ulteriore aumento nei costi delle bollette del gas. Per i consumi di ottobre 2023, la bolletta del gas, per la famiglia tipo in condizioni di tutela, subirà un aumento significativo del 12% rispetto ai prezzi di settembre. Questa […]
Leggi