Con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, sempre più mansioni umane vengono automatizzate, rivoluzionando diversi settori lavorativi. Se da un lato questa tecnologia, basata su reti neurali, analisi statistiche e algoritmi avanzati, aiuta le aziende a ottimizzare i processi produttivi, dall’altro genera preoccupazione, poiché potrebbe sostituire alcuni ruoli lavorativi tradizionali. Secondo alcune proiezioni, nei prossimi anni molte […]
Leggi
A partire da aprile 2025, con l’introduzione del nuovo modello di Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), sarà possibile escludere dai calcoli dell’ISEE i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale, fino a un massimo di 50mila euro per nucleo familiare. La novità, prevista dal Decreto 14 gennaio 2025, n. 13, […]
Leggi
Oxfam ha presentato il suo rapporto annuale “Disuguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata”, che fotografa le crescenti disparità economiche e sociali a livello globale. Questo studio mette in evidenza dati sconcertanti che rivelano una crisi strutturale del sistema economico globale. Crescita dei miliardari e stagnazione della povertà Secondo il rapporto, nel 2024 la ricchezza dei […]
Leggi
Da oggi, 9 gennaio 2025, entra in vigore una piccola rivoluzione nel mondo dei pagamenti: tutte le banche dell’UE dovranno accettare i bonifici istantanei allo stesso prezzo dei tradizionali. L’iniziativa nasce dal regolamento europeo 2024/886, che punta a rendere più semplice e conveniente uno strumento di pagamento ancora poco diffuso, ma molto comodo per la […]
Leggi