La mobilità sostenibile ha a che fare sia con soluzioni di trasporto, sia con le abitudini di spostamento di tutti noi, ed è in grado di diminuire una serie di impatti ambientali, sociali ed economici, offrendo una serie di nuove opportunità. Da un punto di vista ambientale, è evidente come la diffusione di un nuovo […]
Leggi
La mobilità condivisa rappresenta una delle soluzioni più innovative per spostarsi in città senza la necessità di possedere un’auto, una bici o uno scooter. Questo approccio sta rapidamente rivoluzionando il modo di muoversi nei centri urbani, offrendo alternative pratiche ai veicoli privati e ai mezzi pubblici, con un impatto positivo sulla riduzione dell’inquinamento. I benefici […]
Leggi
La mobilità individuale è destinata a soddisfare esigenze di trasporto personale: è a propulsione prevalentemente elettrica, è ecologica, economica e sostenibile sia per impatto ambientale sia per utilizzazione. In senso stretto, comprende i veicoli e i dispositivi per la micro-mobilità elettrica, quali, soprattutto, monopattini elettrici, biciclette elettriche, ma anche hoverboard, segway e monowheel. In senso ampio, può essere […]
Leggi
Intervista ad Andrea Onori, Presidente Unasca (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica)   Ci vuole parlare del nuovo Codice della Strada? Il nuovo Codice della Strada, come delineato dal Disegno di Legge sulla sicurezza stradale, rappresenta un’importante evoluzione normativa volta a rafforzare la sicurezza stradale e a promuovere una mobilità più sostenibile e […]
Leggi
I servizi pubblici di trasporto regionale e locale sono dei sistemi di mobilità (terrestri, marittimi, lagunari, fluviali, ecc.) con itinerari, orari, frequenze e tariffe prestabilite in un territorio regionale o anche inter-regionali. Il principale punto di riferimento normativo per il settore dei trasporti è il Decreto Burlando che colloca in capo alle Regioni la competenza in […]
Leggi
Roma, 06/11/2024 – Dopo aver ottenuto un importante risultato con il provvedimento inibitorio del Tribunale di Torino, Udicon avvia una class action contro Groupe PSA per tutelare i consumatori coinvolti nella questione degli airbag difettosi Takata su veicoli Citroën C3 e DS3, prodotti tra il 2009 e il 2019. Questa azione collettiva punta a risarcire […]
Leggi
I viaggiatori europei devono prepararsi a una novità: il limite di 100 ml per i liquidi nei bagagli a mano sarà reintrodotto dal 1° settembre in tutti gli aeroporti dell’UE, inclusi quelli dotati di scanner di ultima generazione come Fiumicino, Malpensa e Linate. Negli ultimi anni, molti aeroporti hanno investito in scanner avanzati con l’obiettivo […]
Leggi
Ogni anno, Udicon organizza diversi eventi sulla sicurezza stradale in collaborazione con le scuole. Questi incontri sono fondamentali per sensibilizzare i ragazzi sulla prevenzione degli incidenti stradali. Nel mese di luglio è stato pubblicato il report ACI-ISTAT del 2023 che fornisce dati sulla sicurezza stradale che meritano un’analisi approfondita. Il Report di Istat Il 2023 […]
Leggi
Udicon, insieme ad altre nove associazioni dei consumatori, ha firmato un importante protocollo d’intesa con Telepass. Un accordo che sancisce un significativo progresso nella tutela dei diritti dei consumatori e nella promozione di una mobilità più sostenibile. Punti chiave del protocollo: Durata biennale, con possibilità di adesione per altre associazioni nazionali iscritte al CNCU. Istituzione […]
Leggi