Roma, 23/1/2025 – “Dazn ci ricasca. Offre abbonamenti a 9,99 euro al mese per sette mesi ai nuovi clienti, mentre i consumatori fedeli continuano a pagare fino a 44,99 euro al mese per lo stesso servizio. Ancora una volta, gli utenti storici vengono trattati come un problema da spremere, anziché una risorsa da valorizzare” dichiara […]
Leggi
Nella Legge di Bilancio 2025, approvata a fine dicembre 2024, ci sono alcune novità interessanti per le famiglie italiane, come il bonus elettrodomestici, una misura pensata per incentivare il rinnovo degli apparecchi domestici, con un occhio di riguardo verso la sostenibilità e il supporto al comparto e all’industria europea. Un aiuto concreto per le famiglie […]
Leggi
Le frodi assicurative sono spesso trascurate, ma influenzano tutto il sistema assicurativo e chi ne fa parte. Oltre alle truffe della criminalità organizzata, anche cittadini comuni, a volte per disattenzione o mancanza di informazioni, possono contribuire a danneggiare un sistema basato sulla fiducia e sulla condivisione dei rischi. A pagarne il prezzo sono soprattutto gli […]
Leggi
Roma, 24/7/2024 – Cibo in spiaggia? Nessun gestore di stabilimenti balneari può vietarne l’ingresso. E’ quanto chiarisce con Adnkronos/Labitalia, dopo alcuni recenti episodi emersi in Puglia, l’associazione dei consumatori UDICON (Unione per la difesa dei consumatori). “E’ sconcertante -spiega ad Adnkronos/Labitalia Martina Donini, presidente nazionale UDICON- constatare come alcuni gestori di stabilimenti balneari continuino a […]
Leggi
Roma, 5/6/2024 – “Sono tempi difficili per le piattaforme digitali. L’AGCM continua la sua battaglia di trasparenza e questa volta nel mirino è finita Meta per pratiche commerciali scorrette legate alla raccolta e all’uso dei dati personali degli utenti Meta e per la sospensione degli account senza fornire comunicazioni utili per eventuali contestazioni. Il principio […]
Leggi
Secondo le Associazioni il modello “paga o acconsenti” che Meta ha imposto è fumo negli occhi dei consumatori per nascondere il problema reale del trattamento illegale dei dati. Il modello di business “pay-or-consent” (paga o acconsenti) adottato da Meta, la società madre di Facebook e Instagram, è al centro di una controversia sempre più accesa […]
Leggi
Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato da Meta (Facebook) e ha confermato la validità del regolamento dell’Agcom sull’equo compenso per editori e autori dei contenuti distribuiti dalle piattaforme digitali. La decisione rappresenta un colpo di scena dopo la sospensione decretata in prima istanza dal Tar del Lazio a seguito del ricorso presentato […]
Leggi
Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea hanno recentemente raggiunto un accordo su una nuova direttiva che ridefinisce le norme per i lavoratori delle piattaforme digitali, aprendo la strada a una maggiore tutela e trasparenza nei loro rapporti di lavoro. Questa decisione ha l’obiettivo di affrontare la crescente questione posta dalle dinamiche di impiego nelle piattaforme digitali, […]
Leggi
Sensibilizzare e rafforzare la relazione tra il mondo bancario e le realtà del Terzo settore, anche attraverso una maggior conoscenza reciproca. Alla riforma del Terzo settore è dedicato l’approfondimento elaborato dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, con le banche e le Associazioni dei consumatori nell’ambito del progetto Trasparenza semplice, e in collaborazione con il Forum Terzo settore. […]
Leggi