Innalzato il plafond di finanziamenti per il ripristino delle strutture danneggiate e per le spese di emergenza a condizioni agevolate;  Sospensione fino a 24 mesi della quota capitale dei finanziamenti in essere; Restituzione alle famiglie più in difficoltà degli interessi sul mutuo prima casa irrimediabilmente danneggiata; Attivata raccolta fondi tramite i canali del Gruppo; Destinati […]
Leggi
I mutui a tasso variabile si stanno avvicinando al 5% e ciò rappresenta un’altra possibile stangata per chi ha stipulato un finanziamento di questo tipo. L’ipotesi allo studio L’ipotesi è che la Bce possa aumentare il tasso di riferimento di 25 o 50 centesimi, se l’Euribor, il parametro di indicizzazione dei variabili, dovesse seguire il […]
Leggi
L’appello delle associazioni dei consumatori per salvare i risparmi di 400mila famiglie: “Anticipare l’importo dell’eventuale riscatto”  Parma, 28 aprile 2023 – Nel corso di un recente incontro con Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, le associazioni Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Adiconsum, Assoutenti, Casa del consumatore, Codacons, Confconsumatori, Cittadinanza Attiva, Codici, Federconsumatori, Movimento difesa del cittadino, […]
Leggi
Con la conversione del Decreto Liquidità sono state introdotte regole più precise a tutela delle imprese. In particolare, se le banche hanno applicato un tasso superiore al 1,51% rischiano ora di perdere la copertura del Fondo Centrale di Garanzia. Scoprite se la vostra banca vi ha applicato condizioni perché avete diritto al rimborso Il Decreto […]
Leggi
Stretto un accordo fra Inps e Abi per semplificare e accelerare l’accredito della Cig e di tutti i trattamenti di integrazione del reddito previsti dal decreto Cura Italia. Accordo Inps-Abi: le procedure per accredito dei trattamenti di integrazione del reddito Le procedure Inps, secondo quanto siglato nell’accordo Inps-Abi, non richiedono più l’invio dei modelli cartacei […]
Leggi
Malgrado l’Euribor continua la sua inesorabile discesa, 2,692% rispetto al 2,729% di ieri, raggiungendo così il livello più basso dal 10 marzo 2006, i mutui non danno segnali di ribasso. /n La solita regola aurea delle nostre banche, quando l’Euribor aumenta, immediatamente si alzano i tassi, viceversa i tempi diventa biblici, se non infiniti. /n […]
Leggi