Roma, 24/10/2023 – “Nuove truffe in circolazione, adesso anche da profili o pagine con le spunte blu,– scrive in una nota Martina Donini, Presidente Nazionale dell’Udicon. Il web è sempre più sommerso da annunci fake, da truffatori pronti a sottrarre somme di denaro a chiunque clicchi, anche solo per sbaglio, sul link generato per finalizzare […]
Leggi
Il Team di D3Lab, che si occupa di analizzare e contrastare le frodi on line, ha individuato un malware che si sta diffondendo su Android che utilizza in modo fraudolento il servizio di allarme pubblico IT-Alert. IT-Alert è il nuovo sistema di allarme pubblico progettato e già sperimentato in questi mesi per fornire informazioni dirette […]
Leggi
Roma, 5/9/2023 – Il suono della campanella si avvicina e U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) si rivolge a studenti, genitori, insegnanti e dirigenti scolastici per sensibilizzarli sui rischi cibernetici in aumento in questi giorni. “Con l’inizio dell’anno scolastico, stanno aumentando i casi di crimini informatici. Stiamo ricevendo diverse segnalazioni di campagne di phishing […]
Leggi
Le truffe sono ormai all’ordine del giorno. Spesso chi si nasconde dietro ad una truffa è un “professionista” che punta a sfruttare la buona fede delle persone utilizzando diversi metodi per ingannare il consumatore meno attento. Ecco alcuni suggerimenti per riconoscere varie tipologie di truffe e difendervi da possibili raggiri. Riconosci e verifica chi è […]
Leggi
Il pdf è consultabile qui Nei mesi scorsi è stata rilevata online la presenza di comunicazioni, messaggi, post e contenuti sponsorizzati, erroneamente attribuiti ad Eni. Questi messaggi, sfruttando indebitamente l’immagine e il nome di Eni, rinviavano l’utente, attraverso link presenti nel testo, a siti web, fake account e pagine social appositamente creati e non appartenenti […]
Leggi
In arrivo moltissime novità per i consumatori. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2161 c.d. “Direttiva Omnibus” sulle nuove disposizioni normative per rafforzare la tutela dei consumatori nel caso di clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale o comunicazioni commerciali non veritiere, e operano una revisione dell’impianto sanzionatorio […]
Leggi
Roma, 22/11/2022 – “I consumatori sono sempre più spaventati dal contesto economico e sociale che ha modificato le loro abitudini di consumo e oltre il 30% rinuncerà agli acquisti durante la settimana del Black Friday. Crolla la spesa media prevista di ogni acquirente: metà degli italiani ha già deciso che spenderà molti meno soldi dello […]
Leggi
Come difendersi da questa truffa? Si tratta di una truffa informatica e telefonica tra le più pericolose messe in atto dai cybertruffatori tra le precedenti. In gergo tecnico si chiama “SIM swap” e, se non si agisce immediatamente, i consumatori vittime rischiano di vedersi prosciugare il conto corrente nel giro di pochi secondi. Truffa SIM […]
Leggi
Tra le tante truffe che colpiscono i consumatori, ce n’è una che ultimamente è più frequente rispetto alle altre: il vishing. Ma che cos’è il vishing? Il termine vishing, acronimo di voice phishing, indica una cyber truffa che si sviluppa tramite i servizi di telefonia. Nello specifico, si tratta di una telefonata da parte di […]
Leggi