In vista dell’estate 2025, peggiorano le regole per i viaggiatori riguardo i risarcimenti sui voli aerei. La novità principale stabilita dal Consiglio dei Trasporti dell’Ue è che l’importo massimo del risarcimento per i passeggeri diminuirà da 600 a 500 euro e scatterà dopo un ritardo di 4 ore per i voli fino a 3.500 chilometri […]
Leggi
Il futuro della mobilità elettrica passa anche dal riciclo delle batterie. Due startup europee, Altilium e Tozero, stanno sviluppando tecnologie innovative per recuperare materiali preziosi come litio, nichel, cobalto e grafite, riducendo così le emissioni di CO2 e la dipendenza dalla Cina nella filiera produttiva. La britannica Altilium ha dimostrato che le batterie realizzate con […]
Leggi
Roma, 12/9/2024 – “L’intelligenza artificiale e l’introduzione dell’Eurodigitale stanno trasformando radicalmente il mercato digitale europeo, ma sollevano nuove sfide per la protezione dei consumatori. Truffe digitali e contenuti generati dall’intelligenza artificiale, sempre più indistinguibili da quelli reali, rappresentano una minaccia concreta per la sicurezza e la fiducia online. Di recente, abbiamo presentato alla Commissione Europea […]
Leggi
Il 1° agosto 2024 è entrata in vigore la Legge europea sull’intelligenza artificiale, celebrata come “il primo regolamento globale sull’intelligenza artificiale al mondo” dalla Commissione Europea. Nonostante le norme principali si applicheranno dal 2 agosto 2026, alcuni divieti relativi ai sistemi di IA a rischio saranno operativi già tra sei mesi. La legge rappresenta un […]
Leggi
I viaggiatori europei devono prepararsi a una novità: il limite di 100 ml per i liquidi nei bagagli a mano sarà reintrodotto dal 1° settembre in tutti gli aeroporti dell’UE, inclusi quelli dotati di scanner di ultima generazione come Fiumicino, Malpensa e Linate. Negli ultimi anni, molti aeroporti hanno investito in scanner avanzati con l’obiettivo […]
Leggi
Secondo le Associazioni il modello “paga o acconsenti” che Meta ha imposto è fumo negli occhi dei consumatori per nascondere il problema reale del trattamento illegale dei dati. Il modello di business “pay-or-consent” (paga o acconsenti) adottato da Meta, la società madre di Facebook e Instagram, è al centro di una controversia sempre più accesa […]
Leggi
Sanzioni anche per divieto di sosta Arriva la stretta sulle multe stradali all’estero, con l’abolizione dell’immunità per i trasgressori non residenti. Dopo un intenso negoziato tra la Presidenza del Consiglio UE e i membri del Parlamento Europeo, è stato raggiunto un accordo provvisorio sul pacchetto legislativo per la “sicurezza stradale”, che prevede una maggiore cooperazione […]
Leggi
La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha emesso una nuova pronuncia riguardo al diritto alla compensazione pecuniaria per i passeggeri dei voli in ritardo. In questa sentenza, la Corte ha stabilito che non c’è diritto a compensazione pecuniaria forfettaria nel caso in cui un passeggero non si presenti all’imbarco di un volo arrivato con un […]
Leggi
La direttiva sulle microplastiche della Commissione europea punta a ridurre del 30% la dispersione di questi materiali entro il 2030 L’Unione Europea ha compiuto un altro passo in avanti importante per la protezione dell’ambiente che limita l’uso e l’aggiunta di microplastiche a prodotti disciplinati dalla legislazione REACH dell’UE sulle sostanze chimiche. Da domenica 15 ottobre […]
Leggi