Per chi sta pensando di acquistare un’auto nuova dopo il 1° gennaio 2026, c’è una novità da tenere a mente: cambiano le regole per il pagamento del bollo. La novità arriva dallo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri nell’ambito della delega fiscale sui tributi regionali e locali, ora all’esame delle commissioni parlamentari […]
In vista dell’estate 2025, peggiorano le regole per i viaggiatori riguardo i risarcimenti sui voli aerei. La novità principale stabilita dal Consiglio dei Trasporti dell’Ue è che l’importo massimo del risarcimento per i passeggeri diminuirà da 600 a 500 euro e scatterà dopo un ritardo di 4 ore per i voli fino a 3.500 chilometri […]
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte ha annullato la delibera ART 92/2024, che avrebbe introdotto nuove misure per migliorare la gestione dei reclami dei passeggeri aerei. La decisione arriva in seguito al ricorso presentato da diverse compagnie aeree low-cost, che hanno contestato la competenza dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) in materia di diritti […]
I servizi pubblici di trasporto regionale e locale sono dei sistemi di mobilità (terrestri, marittimi, lagunari, fluviali, ecc.) con itinerari, orari, frequenze e tariffe prestabilite in un territorio regionale o anche inter-regionali. Il principale punto di riferimento normativo per il settore dei trasporti è il Decreto Burlando che colloca in capo alle Regioni la competenza in […]
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di sette società attive nel settore della manutenzione e riparazione di veicoli, a seguito di una segnalazione di Ama S.p.A. riguardante possibili condotte anticoncorrenziali nelle gare bandite per l’affidamento del servizio di manutenzione dei propri automezzi. Le società coinvolte sono: Autofficina F.lli Pennesi, […]
Il settore dei taxi è nuovamente al centro dell’attenzione, con l’Autorità garante della concorrenza e del mercato che solleva nuovi interrogativi e suggerisce riforme significative. La richiesta principale dell’Antitrust riguarda un aumento delle licenze e una maggiore flessibilità nei turni, puntando a rispondere alla crescente domanda che attualmente rimane insoddisfatta. (Qui il link al comunicato […]
L’UE ha fissato alcuni obiettivi per il 2030 per promuovere la mobilità sostenibile nelle città: ridurre il numero di veicoli in circolazione, potenziare il trasporto pubblico, promuovere la mobilità alternativa e una ripartizione modale più sostenibile. Tuttavia, secondo il recente rapporto “Mobilitaria 2023“, realizzato da Kyoto Club e dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle […]
Roma, 26/9/2023 – “In un momento in cui il Paese affronta una congiuntura economica sfavorevole e i conti pubblici attraversano una fase complicata, apprezziamo lo sforzo profuso dall’esecutivo: il Decreto conferma e potenzia i bonus per i nuclei a basso reddito, un passo avanti positivo per alleggerire il peso del caro vita che grava sulle […]
“Garantire maggiore disponibilità di veicoli. Dobbiamo farci trovare pronti per Giubileo” “Non è più tollerabile la mancanza di taxi e la totale inadeguatezza del servizio, soprattutto in questo periodo di maggior affluenza turistica, nelle principali città italiane. La situazione è diventata inaccettabile: i cittadini si trovano ad affrontare code snervanti nelle stazioni e nelle piazze […]
Il Decreto-legge n. 50 del 17 maggio 2022 (il cosiddetto Decreto Aiuti, art. 35), istituisce il “Bonus trasporti”. Lo scopo della “misura sociale” è sostenere il reddito e contrastare l’impoverimento delle famiglie conseguente alla crisi energetica in corso. Dal mese di settembre è possibile, per gli utenti del trasporto pubblico, richiedere un bonus per la mobilità. […]