Secondo l’Istat, una famiglia media spende annualmente 559 euro in più a causa dell’inflazione, incidendo direttamente sulla vita quotidiana. Secondo i dati definitivi diffusi questi giorni, a febbraio 2025, l’indice ha registrato un incremento dello 0,2% rispetto a gennaio e dell’1,6% su base annua, un valore leggermente inferiore alla stima preliminare dell’1,7%. Qual è l’impatto […]
“Il nuovo paniere dell’Istat evidenzia come le famiglie italiane stiano rivedendo le loro priorità di spesa, con un aumento dell’importanza della casa, dell’energia e dei trasporti. Se da un lato è positivo che il paniere si aggiorni per riflettere le nuove abitudini degli italiani, dall’altro preoccupa la riduzione del peso della spesa alimentare e culturale. […]
Roma, 29 gen. (LaPresse) – “Dopo mesi di incertezza, il ritorno della fiducia dei consumatori nel rapporto ISTAT rappresenta un segnale positivo, capace di favorire una ripresa più solida del Paese sia in termini di consumi che di investimenti”. Lo afferma Martina Donini, presidente nazionale di UDICON (Unione per la Difesa dei Consumatori). “L’aumento della […]
“I dati Istat di giugno sulla fiducia dei consumatori mostrano un quadro in miglioramento, con l’indice che sale a 98,3, il valore più alto da febbraio 2022. Questo incremento potrebbe tradursi in una maggiore propensione al consumo, elemento cruciale per stimolare la domanda interna e, di conseguenza, la crescita economica. Questo miglioramento suggerisce che i […]
Roma, 28/02/2024 – “L’aumento dell’indice di fiducia dei consumatori a febbraio rappresenta senza dubbio un segnale positivo che riflette il miglioramento delle condizioni economiche generali e conferma quanto rilevato dalla nostra recente indagine condotta in collaborazione con l’Istituto Piepoli. I consumatori italiani, finalmente, stanno vedendo la luce alla fine del tunnel dopo due anni di […]
Nel corso del 2022 il reddito disponibile delle famiglie in Italia è aumentato del 5,5%, raggiungendo un incremento di 64,8 miliardi di euro rispetto all’anno precedente. Tuttavia, nonostante questa crescita apparentemente positiva, il potere d’acquisto delle famiglie è stato influenzato da una contrazione dell’1,6% dovuta alla notevole crescita dei prezzi, in confronto al +3,2% registrato […]
REDDITI DELLE FAMIGLIE Nel 2021, il reddito netto medio delle famiglie italiane è aumentato rispetto all’anno precedente, sia in termini nominali (+3%) che reali (+1%). Il reddito equivalente, che tiene conto della dimensione e composizione delle famiglie, è cresciuto in modo significativo (+3%) in termini reali, anche a causa della riduzione delle dimensioni medie delle […]
Nel mese di aprile 2023, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) rilevato dall’ISTAT ha registrato un aumento dello 0,4% su base mensile e dell’8,2% su base annua. Nonostante un leggero rallentamento rispetto al mese precedente, l’inflazione continua a essere una preoccupazione per l’economia nazionale. L’aumento dei prezzi è principalmente attribuibile all’aumento […]
L’inflazione in Italia è tornata ad aumentare dopo una breve fase di diminuzione iniziata lo scorso novembre. Ad aprile la fase di rientro dell’inflazione ha subito una battuta d’arresto, principalmente a causa dell’accelerazione dei prezzi dei beni energetici. I prezzi della benzina e del gasolio sono saliti nuovamente e con questo anche il costo delle […]
Roma 15/06/2022 – “I dati diffusi oggi dall’Istat relativi alla povertà nel nostro Paese certificano, ancora una volta, quanto sia lontana la ripresa economica e quanto il carovita stia alimentando la spirale delle diseguaglianze, soprattutto al Sud, dove i numeri sono inoppugnabili: c’è in corso una emorragia demografica di giovani competenti nel Mezzogiorno che fatica […]