L’intervento di Alessandro Ligotti (Udicon) in audizione presso la X Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame congiunto delle due Comunicazioni della Commissione europea: Piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo (COM(2025) 95 final) Decarbonizzazione delle flotte aziendali (COM(2025) 96 final) Introduzione alle due Comunicazioni L’UE ha indicato una […]
A partire dal 20 giugno 2025, tutti i nuovi smartphone e tablet venduti nell’Unione Europea dovranno essere accompagnati da un’etichetta di efficienza energetica sulla confezione, simile a quella già in uso per gli elettrodomestici, con l’obiettivo di fornire informazioni chiare sulle prestazioni e l’impatto ambientale del dispositivo. Novità della nuova etichetta energetica UE La nuova […]
Da oggi, 9 gennaio 2025, entra in vigore una piccola rivoluzione nel mondo dei pagamenti: tutte le banche dell’UE dovranno accettare i bonifici istantanei allo stesso prezzo dei tradizionali. L’iniziativa nasce dal regolamento europeo 2024/886, che punta a rendere più semplice e conveniente uno strumento di pagamento ancora poco diffuso, ma molto comodo per la […]
A partire da sabato 28 dicembre 2024, una nuova normativa europea richiede che tutti i dispositivi elettronici ricaricabili venduti all’interno dell’Unione Europea siano dotati di una porta USB-C. Questa decisione segue l’approvazione della normativa nel 2022 e punta a uniformare la tecnologia di ricarica per dispositivi come smartphone, tablet, fotocamere, e-reader, console e cuffie. La […]
Il 1° agosto 2024 è entrata in vigore la Legge europea sull’intelligenza artificiale, celebrata come “il primo regolamento globale sull’intelligenza artificiale al mondo” dalla Commissione Europea. Nonostante le norme principali si applicheranno dal 2 agosto 2026, alcuni divieti relativi ai sistemi di IA a rischio saranno operativi già tra sei mesi. La legge rappresenta un […]
I viaggiatori europei devono prepararsi a una novità: il limite di 100 ml per i liquidi nei bagagli a mano sarà reintrodotto dal 1° settembre in tutti gli aeroporti dell’UE, inclusi quelli dotati di scanner di ultima generazione come Fiumicino, Malpensa e Linate. Negli ultimi anni, molti aeroporti hanno investito in scanner avanzati con l’obiettivo […]
In occasione dell’assemblea annuale del 16 maggio, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio (Cial) ha riportato che nel 2023, in Italia, il 70,3% degli imballaggi in alluminio è stato avviato a riciclo, con 59.300 tonnellate. Inoltre, con il recupero energetico di ulteriori 3.200 tonnellate di imballaggi sottili, la percentuale totale di recupero ha raggiunto il 74,1%. […]
La Commissione Europea ha aperto una indagine nei confronti di Meta, la società di Facebook e Instagram, per possibili violazioni del Digital Services Act (DSA) riguardanti la protezione dei minori. L’inchiesta è stata avviata il 16 maggio 2024 e si concentra in particolare sui rischi associati all’uso delle piattaforme social da parte dei bambini e […]
Secondo le Associazioni il modello “paga o acconsenti” che Meta ha imposto è fumo negli occhi dei consumatori per nascondere il problema reale del trattamento illegale dei dati. Il modello di business “pay-or-consent” (paga o acconsenti) adottato da Meta, la società madre di Facebook e Instagram, è al centro di una controversia sempre più accesa […]
Sanzioni anche per divieto di sosta Arriva la stretta sulle multe stradali all’estero, con l’abolizione dell’immunità per i trasgressori non residenti. Dopo un intenso negoziato tra la Presidenza del Consiglio UE e i membri del Parlamento Europeo, è stato raggiunto un accordo provvisorio sul pacchetto legislativo per la “sicurezza stradale”, che prevede una maggiore cooperazione […]