Condividere momenti della vita quotidiana è diventato un gesto quasi automatico. Dietro la gioia e l’emozione di pubblicare una foto dei propri figli, si celano rischi significativi per la loro privacy e sicurezza. A ricordarcelo è il nuovo spot del Garante per la protezione dei dati personali, che invita i genitori a riflettere sul fenomeno […]
*Le proposte di Udicon in audizione nelle Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive della Camera, il giorno 14 gennaio 2025, durante l’esame delle proposte di legge recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5. 14/1/2025 Le proposte di legge attualmente in discussione (A.C. 579, 1316, 2040, 2045, 2062, 2081) hanno l’obiettivo di disciplinare il […]
Meta, la compagnia dietro a giganti dei social media come Facebook e Instagram, nell’ambito di una serie di riforme annunciate recentemente, ha deciso di abolire il suo programma di fact checking avviato nel 2016. Questa decisione, che segna un netto distacco dalle policy praticate precedentemente, solleva preoccupazioni significative per i consumatori riguardo alla diffusione di […]
Negli ultimi mesi si è diffusa una nuova truffa telefonica che utilizza il prefisso internazionale +351, associato al Portogallo. Questa truffa, nota come “truffa del prefisso portoghese”, prende di mira soprattutto i giovani in cerca di lavoro, sfruttando tecniche di phishing telefonico per rubare dati sensibili. La truffa del prefisso portoghese è solo l’ultima di […]
Il telemarketing aggressivo è da tempo un fenomeno fastidioso per i consumatori italiani. Nonostante l’introduzione del nuovo registro delle opposizioni, molti cittadini continuano a ricevere chiamate indesiderate. Ora, la Spagna sta considerando una misura drastica che potrebbe cambiare le regole del gioco: vietare completamente la sottoscrizione di contratti telefonici a distanza. Quante volte vi è […]
Nel mondo digitale le truffe online si evolvono rapidamente e diventano sempre più sofisticate e insidiose. Una delle più recenti minacce è la cosiddetta truffa del “guadagno facile” che promette entrate extra per semplici azioni come, ad esempio, mettere “Mi piace” a video su YouTube. Dietro questa facciata di semplicità si nasconde però un intento […]
Un’importante sentenza antitrust statunitense ha colpito Google, accusata di violare le leggi per mantenere il monopolio delle ricerche online. La decisione, presa dal giudice federale Amit P. Mehta della Corte distrettuale del District of Columbia, rappresenta una svolta significativa nel contrasto al potere delle Big Tech. Questa sentenza potrebbe segnare l’inizio di una nuova era […]
Il 1° agosto 2024 è entrata in vigore la Legge europea sull’intelligenza artificiale, celebrata come “il primo regolamento globale sull’intelligenza artificiale al mondo” dalla Commissione Europea. Nonostante le norme principali si applicheranno dal 2 agosto 2026, alcuni divieti relativi ai sistemi di IA a rischio saranno operativi già tra sei mesi. La legge rappresenta un […]
Roma, 18/7/2024 – “L’apertura dell’istruttoria nei confronti di Google è in continuità con il lavoro che sta portando avanti l’Antitrust nel settore digitale. Non possiamo permettere che i vantaggi della tecnologia vadano a scapito della privacy e della consapevolezza dei consumatori. Chiediamo a Google e a tutte le grandi aziende tech di fare uno sforzo […]
Il fenomeno del “revenge porn” sta diventando sempre più preoccupante, soprattutto nell’era digitale. Emergono perciò nuove sfide per la tutela della privacy e dei diritti dei consumatori. Il revenge porn, o pornografia non consensuale, consiste nella diffusione non autorizzata di immagini o video intimi. Questi contenuti sono spesso realizzati inizialmente con il consenso della persona […]