Bonus Casa: Le novità previste dalla Legge di Bilancio 2020

La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto numerose novità relative agli incentivi e alle detrazioni fiscali riguardanti i lavori di edilizia sulla casa. Anche per il 2021 sarà possibile accedere agli incentivi eco e sisma bonus, così come alle detrazioni per gli interventi su terrazze, giardini e facciate e quelle per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Un’ulteriore novità prevede l’introduzione dei limiti alle detrazioni per i redditi superiori a 120mila euro, fino all’azzeramento per chi supera i 240mila euro.

Bonus Casa: cosa comprende?

L’entrata in vigore della Legge n.160 del 27/12/2019 ha stabilito la proroga di molte delle detrazioni fiscali quali i lavori di ristrutturazione e riqualificazione degli immobili. Le detrazioni introdotte con la nuova comprendono: Bonus ristrutturazioni; Bonus mobili; Ecobonus 2020 – 2021; Proroga bonus verde;   Sismabonus; Bonus facciate.
Bonus ristrutturazioni: le detrazioni irpef sono applicate con un’aliquota pari al 50% su un massimo di spesa pari a 96.000€. Si può detrarre in dieci anni;
Bonus mobili: L’agevolazione è del 50% su un massimo di 10.000€;
Ecobonus 2020 – 2021: prevede una detrazione del 65% o 50% per una spesa fino a 100.000€ da suddividere in 10 anni. La detrazione è stata prorogata fino al 2021;
Bonus verde: detrazione pari al 36% per la riqualificazione urbana di terrazzi, balconi e giardini e per chi finanzia lavori per il verde pubblico;
Sismabonus: sono stati riconfermati anche per l’anno 2020. Le aliquote variano tra il 70% e l’85%;
Bonus facciate: Le detrazioni sono pari al 90% delle spese sostenute e sono concesse a tutti gli stabili ubicati in zona A (centri storici) e zona B (totalmente o parzialmente edificata).

Sconto in fattura abolito

Con la nuova Legge di Bilancio è stato di fatto abolito il meccanismo che regola lo sconto in fattura. Introdotto inizialmente per ottenere lo sconto immediato per eco e sismabonus senza limiti di importo, con l’approvazione dell’ultima Manovra si potrà richiedere solo per i lavori condominiali che superano i 200.000€.

As Seen On
I commenti sono chiusi.