Roma, 26/6/2025 – Le Associazioni dei Consumatori accolgono con favore il voto espresso oggi dal Parlamento europeo sulla nuova direttiva che modifica il quadro normativo sui pacchetti turistici (Direttiva UE 2015/2302). Il provvedimento rappresenta un miglioramento significativo in termini di chiarezza, trasparenza e diritti per chi viaggia, rispondendo alle criticità emerse negli ultimi anni, in particolare durante la pandemia, e offrendo uno strumento più equo anche per gli operatori del settore.
Tra le novità introdotte, spiccano il chiarimento sulla definizione di “pacchetto”, che semplifica il quadro normativo riducendo gli oneri burocratici, e un approccio più equilibrato al tema del recesso, che tiene conto delle circostanze straordinarie senza automatismi. Importante anche la conferma della facoltatività dei voucher, che potranno essere usati solo con il consenso esplicito del viaggiatore e saranno soggetti a tutele precise, incluso il rimborso automatico a scadenza. Positiva, infine, l’introduzione di tempi certi per la gestione dei reclami, la promozione di strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e l’adozione di sanzioni efficaci contro le violazioni, con multe che potranno arrivare fino al 4% del fatturato annuo.
Quanto alla mancata introduzione di un tetto rigido agli acconti, ora demandata alla regolamentazione nazionale, le Associazioni auspicano che il legislatore italiano scelga soluzioni più tutelanti per i viaggiatori.
Il testo approvato nasce da un intenso lavoro istituzionale e tiene conto delle esigenze dei consumatori così come degli operatori turistici. In particolare, va riconosciuto il contributo dell’europarlamentare italiano Denis Nesci, che ha contribuito a orientare la direttiva verso un’effettiva protezione dei diritti dei viaggiatori, promuovendo al contempo una normativa più semplice ed efficace.
Le Associazioni appoggiano il provvedimento e auspicano che il termine di 24 mesi per il recepimento venga rispettato, così da assicurare un’implementazione ordinata, sostenibile e coerente con gli obiettivi di tutela fissati dal Parlamento europeo.
Le associazioni firmatarie:
Adiconsum
Adoc
Adusbef
Assoutenti
Associazione Consumatori ACP
Casa del Consumatore
Cittadinanzattiva
Codacons
Confconsumatori
CTCU
Federconsumatori
iConsumatori
Lega Consumatori
Movimento Consumatori
Movimento Difesa del Cittadino
U.Di.Con.
Unione Nazionale Consumatori