La Commissione europea dirige ancora una volta le sue attenzioni ai due colossi. È questo il primo atto del nuovo mandato di Margrethe Vestager, riconfermata all’antitrust dalla commissione Von der Leyen, che aveva già annunciato di voler guardare i giganti di internet “da vicino”
Anche in questa occasione sono entrambe indagare per il trattamento dei dati personali degli utenti e l’insufficiente trasparenza, nonostante l’entrata in vigore del GDPR, nel trattamento di informazioni personali e di come esse siano utilizzate; in particolare, i rinnovati algoritmi di profilazione permettono a Facebook e Google di individuare comportamenti e inclinazioni, ad esempio politiche, sessuali e religiose, senza che esse siano esplicitamente condivise dagli utenti con le piattaforme – e sono proprio questi dati “impliciti” ed estremamente sensibili al centro delle attenzioni dell’UE. Bruxelles, inoltre, vuole sapere chiaramente come queste e le altre informazioni fornite vengano raccolte ed utilizzate nei sistemi di ricerca, nella pubblicità online e nei servizi di personalizzazione e di login, quali siano le implicazioni economiche e in che misura diano vantaggi nei confronti della concorrenza.
Ciò avviene in concomitanza con un’indagine in pieno svolgimento al di là dell’Atlantico, dove diversi stati americani stanno guidando in coordinazione un’approfondita indagine sulle attività delle società di aziende di Mountain View e Menlo Park e di come le loro pratiche mettano a rischio i dati degli utenti e inflazionino il prezzo delle inserzioni pubblicitarie online.
Per ora l’Antitrust europeo ha inviato dei questionari alle due società, nonché a partner e potenziali concorrenti, ma sembra che questo sia solo il primo passo per un nuovo capito della battaglia tra l’Unione Europea e le multinazionali del web.
Ti potrebbe interessare anche
La recente decisione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha visto Google Ireland Ltd. e Twitch Interactive Germany GmbH multate per pubblicità di gioco d’azzardo ai sensi dell’articolo 9 del “Decreto Dignità. Queste sanzioni, che ammontano rispettivamente a 2 milioni e 250 mila euro e 900mila euro, rappresentano un nuovo capitolo nella lotta contro […]
Cosa ha disposto l’Antitrust sulla piattaforma Gofundme? L’Antitrust ha disposto un provvedimento cautelare nei confronti del sito web http://www.gofundme.com. Il sito in questione gestisce una piattaforma mediante la quale è possibile effettuare raccolte di fondi a scopo benefico. Il perché del provvedimento? Il provvedimento, secondo l’Antitrust, è motivato dall’esigenza di interrompere la diffusione di una […]
L’Antitrust ha avviato un’indagine preistruttoria acquisendo i dati di 3.800 supermercati sparsi tra centro e sud Italia. C’è il sospetto di un amento dei prezzi non giustificato. AGGIORNAMENTI (06/08/2020): In relazione al Comunicato Stampa dell’AGCM del 07.05.2020, si specifica che il Tribunale di Napoli Nord, adito dalla Ce. Di Sigma Campania s.p.a., emanava ordinanza ex […]
I commenti sono chiusi.