Roma, 26/01/2023 – “Siamo felici di apprendere dalle aziende coinvolte che il servizio di posta elettronica sta tornando lentamente alla normalità. Da giorni stavamo raccogliendo segnalazioni da tutta Italia di utenti Libero e Virgilio Mail che non riuscivano ad accedere ai loro indirizzi di posta elettronica. Purtroppo molti utenti continuano a registrare malfunzionamenti, soprattutto dovuti alla mancata ricezione dei messaggi durante i disservizi di questi giorni. Per questo abbiamo voluto segnalare a ItaliaOnline Spa, che si occupa della gestione dei sistemi di posta elettronica, la grave situazione che ha coinvolto i consumatori”, così in una nota Martina Donini, Commissario Straordinario Udicon.
“La posta elettronica non è un servizio di “mera” corrispondenza ma è funzionale a molteplici attività della vita quotidiana come l’utilizzo dell’home banking, il login ad altri servizi informatici, lo scambio di contrattualistica e di referti medici. Inoltre l’indisponibilità di questi servizi può causare danni gravi agli utenti e diventano inaccettabili per quei consumatori che sono in possesso di un solo account di posta”, continua Donini.
“Come Udicon chiediamo quali misure le aziende intendono porre in essere per ristorare i consumatori, promuovendo un tavolo di confronto per approfondire direttamente questo aspetto. È vero che le aziende sembrano aver risolto il problema, ma è altrettanto vero che i consumatori devono essere non solo informati, ma anche adeguatamente ristorati per quanto accaduto, ha concluso Donini.
Successivo
L’IVASS SEGNALA 22 SITI INTERNET IRREGOLARITi potrebbe interessare anche
La situazione è in miglioramento per le famiglie, sia a livello nazionale che personale. Male la situazione delle imprese. Il settore dei servizi e del commercio è in calo, nonostante i saldi. Il Clima di fiducia delle famiglie migliorato Il 2020 si è aperto in maniera alternata sia per i consumatori che per le imprese […]
La ricerca dell’Osservatorio Multicanalità denominata “Multicanalità 2020: il countdown del cambiamento!” e promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Nielsen, chiarisce molti aspetti rispetto al cambio di rotta che stanno vedendo protagoniste le abitudini dei consumatori. Ci sono alcuni dati che saltano all’occhio più degli altri. Basti pensare che l’88% della […]
La Cassazione conferma la prescrizione quinquennale per le cartelle di pagamento Con sentenza n. 7409 del 2020, la Cassazione ha ribadito, per l’ennesima volta, un concetto già lungamente enunciato che la prescrizione delle cartelle di pagamento è di 5 anni. Quindi, ancora una volta viene respinta la pretesa del fisco che è quella di far […]
I commenti sono chiusi.