I tentativi di truffe online più frequenti arrivano tramite email, SMS e chiamate che possono facilmente estorcere dati sensibili e denaro. È opportuno che i consumatori seguano determinati accorgimenti e prestino la massima attenzione in quanto sta capitando molto spesso che, soprattutto online, i consumatori siano vittime di truffe capaci di prosciugare loro carte di credito e conti correnti. Le strategie impiegate dai cyber-criminali per compiere questi inganni sono davvero numerose ma i principali tentativi di frode in cui è possibile imbattersi sono il phishing, lo smishing e il vishing. Ma vediamoli nel dettaglio. Il phishing arriva tramite email che presentano indirizzi molto simili a quelli di aziende ed enti conosciuti e ingannano psicologicamente i consumatori tramite apposite comunicazioni fino a convincerli a cliccare su link fraudolenti presenti nel messaggio. Ed è proprio cliccando che i cyber-criminali hanno accesso a pagine truffaldine che in pochi istanti rubano i loro dati sensibili. Lo smishing, invece, segue la stessa strategia ma, a differenza del phishing, arriva tramite SMS. In questo caso, infatti, la truffa si manifesta direttamente sugli smartphone dei consumatori. Il vishing agisce attraverso chiamate provenienti da falsi operatori che contattano i consumatori per estorcere i loro dati sensibili; dati che spesso consentono di accedere ai conti correnti e alle carte di credito. Consigliamo ai consumatori di non fornire le proprie informazioni personali e non inserire dati in pagine fornite da terze parti e di non cliccare sui link o sui file ricevuti attraverso le email o gli SMS o proposti sui vari Social. Può rivelarsi molto utile tenersi aggiornati tramite la pagina ufficiale “Commissariato di PS Online Italia”.
Ti potrebbe interessare anche
Nel DL semplificazioni, pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale, c’è una misura che renderà più facile l’accesso alle persone diversamente abili oppure ai loro accompagnatori, dotate di contrassegno, in tutte le Ztl d’Italia. Questa novità fa parte di un sistema di misure atte a digitalizzare la Pubblica Amministrazione sburocratizzandola. Tutto ciò sarà possibile grazie […]
Quello dello spreco alimentare è un argomento che sta, fortunatamente, arrivando alla sensibilità del grande pubblico. Abbiamo accolto con piacere il moltiplicarsi di progetti e servizi atti a informare e prevenire il food waste, salutati dai consumatori in modo sempre più convincente e ci piace pensare di essere corresponsabili di questo cambiamento nel sentire comune […]
Situazione italiana famiglie sui mutui In Italia sono circa 250mila le famiglie che ogni anno stipulano un nuovo mutuo. In questo dato rientrano anche quei nuclei familiari che surrogano (trasferiscono il mutuo presso un’altra banca che riesce a concedere ai propri clienti condizioni relative al tasso e alla durata migliori) oppure quei consumatori che ottengono una […]
I commenti sono chiusi.