Si è tenuto ieri, 30 Settembre 2014, presso il Centro Sociale Anziani Isidoro di Carace – Casa delle Culture e delle Generazioni, un evento informativo nel quale lo staff del progetto “Occhio alla truffa” ha illustrato le diverse modalità attraverso le quali possono manifestarsi i differenti casi di truffa fornendo tutte le informazioni necessarie a garantire ai cittadini anziani gli strumenti di prevenzione e autotutela per contrastare il fenomeno.
Ti potrebbe interessare anche
Come si svolgono le truffe Quella dei falsi funzionari appartenenti a enti pubblici o privati rappresenta una delle truffe più comuni e pericolose. Lo sviluppo della truffa è fondamentalmente sempre il medesimo: falsi funzionari di enti pubblici o privati si recano presso l’abitazione, generalmente di persone anziane, e con differenti scuse tentano di entrarvi con […]
Questa mattina, 22 settembre 2014, in occasione dell’inaugurazione della conclusione del restauro della fontana della Barcaccia a piazza di Spagna, il sindaco di Roma Ignazio Marino ha affermato ai nostri microfoni, l’importanza del progetto “Occhio alla truffa” poiché capace di limitare la diffusione del fenomeno delle truffe e in grado di aiutare principalmente i soggetti […]
Ieri, 21 ottobre 2014, si è tenuto a Roma, presso la Sala delle Colonne a Palazzo Marini – Camera dei Deputati, il convegno di presentazione dei risultati finali del progetto “Occhio alla truffa. Interventi di informazione, consulenza e assistenza nella regione Lazio”, organizzato dall’U.Di.Con, Unione per la Difesa dei Consumatori.I risultati ottenuti con il progetto […]
I commenti sono chiusi.