Un annuncio con vista panoramica, un prezzo sorprendentemente conveniente e la promessa di una disponibilità limitata possono sembrare l’occasione ideale per organizzare una vacanza perfetta. Tuttavia, nel panorama sempre più affollato degli affitti brevi online, non è raro imbattersi in offerte ingannevoli che, dietro un’apparenza curata, nascondono vere e proprie truffe. In molti casi, bastano […]
Leggi
Roma, 20/5/2025 – Le truffe moderne si nascondono dietro gesti apparentemente innocui, come rispondere a una semplice chiamata. Purtroppo, il 2025 non sembra offrire prospettive migliori: con il passare del tempo, i truffatori riescono a reinventarsi continuamente, sfruttando la vulnerabilità di situazioni diverse. Un esempio recente è rappresentato dalle cosiddette ”chiamate mute”. Il meccanismo è […]
Leggi
Il panorama delle frodi digitali continua a evolversi, arricchendosi costantemente di nuove strategie ingannevoli, spesso tanto semplici quanto insidiose. Una delle più recenti, nonché sempre più diffusa, è una variante della cosiddetta truffa dell’SMS, tornata alla ribalta con una formula rinnovata ed estremamente efficace. Nota come truffa del “numero sbagliato”, questa tecnica si fonda su […]
Leggi
In questi giorni in Italia, si stanno moltiplicando le segnalazioni di moltissimi utenti di una nuova truffa che si sta diffondendo su Whatsapp. L’inganno telefonico legato ai curriculum si basa su chiamate da numeri sconosciuti, spesso con prefisso italiano “+39”, in cui una voce registrata informa: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per […]
Leggi
Roma, 5/9/2023 – Il suono della campanella si avvicina e U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) si rivolge a studenti, genitori, insegnanti e dirigenti scolastici per sensibilizzarli sui rischi cibernetici in aumento in questi giorni. “Con l’inizio dell’anno scolastico, stanno aumentando i casi di crimini informatici. Stiamo ricevendo diverse segnalazioni di campagne di phishing […]
Leggi
Il pdf è consultabile qui Nei mesi scorsi è stata rilevata online la presenza di comunicazioni, messaggi, post e contenuti sponsorizzati, erroneamente attribuiti ad Eni. Questi messaggi, sfruttando indebitamente l’immagine e il nome di Eni, rinviavano l’utente, attraverso link presenti nel testo, a siti web, fake account e pagine social appositamente creati e non appartenenti […]
Leggi
Sempre più spesso, consumatori e utenti, si ritrovano a dover affrontare problematiche legate a tematiche di carattere consumeristico, ciò evidenzia una chiara inconsapevolezza nella comprensione effettiva dei diritti e doveri che riguardano il consumatore. Su questo sfondo emerge sempre più  la possibilità di essere coinvolti in truffe da cui difficilmente si riesce a uscire e, […]
Leggi
Ieri, 21 ottobre 2014, si è tenuto a Roma, presso la Sala delle Colonne a Palazzo Marini – Camera dei Deputati, il convegno di presentazione dei risultati finali del progetto “Occhio alla truffa. Interventi di informazione, consulenza e assistenza nella regione Lazio”, organizzato dall’U.Di.Con, Unione per la Difesa dei Consumatori.I risultati ottenuti con il progetto […]
Leggi
Ieri, 21 ottobre 2014, si è tenuto a Roma, presso la /nSala delle Colonne a Palazzo Marini – Camera dei Deputati, il convegno di /npresentazione dei risultati finali del progetto “Occhio alla truffa. Interventi /ndi informazione, consulenza e assistenza nella regione Lazio”, organizzato /ndall’U.Di.Con, Unione per la Difesa dei Consumatori. I risultati ottenuti con il […]
Leggi