Il mondo della psicologia è tanto vario quanto affascinante, ma soprattutto in continua evoluzione. Recenti studi condotti da professionisti del settore, hanno evidenziato una nuova branca denominata “Psicologia Positiva”.  Questo approccio, nei soggetti con una tendenza depressiva, mette in luce gli aspetti positivi dell’esistenza e le loro potenzialità, rappresentando una strategia d’intervento molto utile anche per il settore sportivo, sia a livello dilettantistico che professionale.

Tendenzialmente, possiamo evidenziare cinque principi fondamentali per migliorare la nostra qualità di vita e il nostro benessere:

  • Coltivare emozioni positive: gratitudine e ottimismo migliorano il benessere generale.
  • Nutrire “engagement”: sentirsi coinvolti nelle proprie attività, fisiche e mentali, aumenta la soddisfazione personale e la ricerca di obiettivi.
  • Costruire relazioni sociali: i legami relazionali sono fondamentali per la felicità e per l’autostima personale.
  • Migliorare la crescita personale: coltivare valori profondi e dedicarsi a ciò che ci appassiona, contribuisce a una maggiore consapevolezza di senso dell’esistenza.
  • Perseguire obiettivi: impostarsi traguardi e riconoscere i propri successi alimenta l’autostima e la realizzazione personale.

La psicologia positiva mette in luce quindi, le potenzialità dell’individuo e il ruolo delle risorse positive. Integrare la psicologia positiva nella propria quotidianità può migliorare l’umore, ma anche promuovere un benessere psicofisico duraturo.

Fonte: Gazzetta Active

Foto:  Tara Winstead

As Seen On
I commenti sono chiusi.