Roma, 26/02/2020 – “La decisione di chiudere gli stadi di Serie A, Serie B e Lega Pro nelle zone colpite fino a questo momento dall’emergenza coronavirus ci vede assolutamente concordi – scrive in una nota il Presidente Nazionale U.Di.Con. Denis Nesci – allo stesso tempo però risulta necessario garantire a tutti i tifosi il rimborso non solo del biglietto dell’evento, ma anche di tutte le spese collegabili alla partita stessa. Per questo motivo abbiamo deciso di chiedere un tavolo al Ministero dello Sport, alla Lega SerieA, alla Lega Serie B, alla Lega Pro, alla Federazione Gioco Calcio, ad Italo, a Trenitalia ed alle compagnie aeree – continua Nesci – bisogna assolutamente dare precedenza alla salute pubblica, questo è indubbio, ma in un momento del genere è necessario anche che le famiglie italiane non perdano soldi inutilmente. Nessuno poteva aspettarsi quanto sta accadendo in questi giorni, ma per questo motivo crediamo sia importante restare tutti uniti. Non abbiamo intenzione alcuna di muovere nessuna critica, né mettere in dubbio l’operato a livello di pubblico interesse – conclude Nesci – vogliamo soltanto che non venga presa sottogamba alcuna situazione che riguardi i consumatori”.
Successivo
Google Takeout: come si usa?Ti potrebbe interessare anche
Roma 2/08/2022 – “La situazione è critica ma in autunno rischia di diventare drammatica. La delibera di Arera del 2018 che prevede la socializzazione degli oneri non esigibili, rischia di scaricare sul resto dei consumatori distacchi e fallimenti d’impresa dei fornitori e va al più presto modificata”, così in una nota il Presidente nazionale Udicon, […]
Roma, 19/10/2020 – “Il Governo ha avuto mesi per organizzare quella che è, nei fatti, non più qualcosa di inaspettato, ma un’emergenza permanente – scrive in una nota il Presidente dell’U.Di.Con. Nazionale Denis Domenico Nesci – le misure adottate da questo esecutivo sono contraddittorie e a tratti insufficienti. Mai come in questo caso si può […]
L’U.Di.Con (Unione per la difesa dei consumatori) è soddisfatta dell’azione intrapresa dall’Antitrust nei confronti della 3. H3G dovrà sospendere, in via cautelativa, ogni attività diretta al recupero coattivo presso gli utenti delle somme relative al traffico dati effettuato oltre la soglia di 5 GB/mese e delle somme relative a traffico dati effettuato in roaming GPRS. […]
I commenti sono chiusi.