Risparmiare corrente elettrica, soprattutto in questo periodo di caldo intenso, è la parola chiave di milioni di italiani. Ogni anno infatti, soprattutto nei mesi estivi, le bollette della luce registrano incrementi tariffari. In questi ultimi giorni di caldo intenso, numerose famiglie acquistano prodotti come condizionatori e ventilatori per far fronte alle bollenti temperature che affliggono soprattutto le grandi città, ma nelle ultime ore, una nuova scottante notizia ha messo in allarme tutti. Dal 1 di Luglio infatti ci saranno dei cambiamenti nella fatturazione delle bollette. Quest’ultimi riguarderanno l'elettricità, che subirà un rincaro dell'1,9%, ed anche il metano, che registrerà una riduzione del 6,9%. Dati che hanno fatto infuriare e preoccupare numerosi italiani, poiché consapevoli del fatto che nei prossimi tre mesi i termosifoni rimarranno spenti e i condizionatori vanno invece a tutta velocità. Secondo le ultime statistiche è emerso che per l'elettricità la spesa a famiglia, nell'anno tra il 1° ottobre 2018 e il 30 settembre 2019, sarà di 566 euro, invece per quanto riguarda la bolletta del gas sarà di circa 1.150 euro, con un risparmio totale di 64 euro in un solo anno. Nel corso degli anni la situazione potrebbe essere molto simile, poiché si è stimato come dal 1° luglio 2019 al 30 giugno 2020, nell'ipotesi di prezzi costanti, verranno calcolati 10 euro in più per la luce e ben 74 euro in meno per il gas, una minor spesa complessiva, per un totale quindi di circa 64 euro di risparmio. Non resta che attendere per capire come questo cambiamento tariffario delle bollette, inciderà sulle spese complessive delle famiglie italiane.
/n