A Bologna si svolgerà, dal 22 al 24 agosto in Piazza dell’Orologio,
/nvicino la più famosa Piazza Maggiore, un’iniziativa dove i volontari dell’associazione
/nambientalista Marevivo distribuiranno degli accendini “speciali”, per
/nsensibilizzarne l’uso e favorire una maggiore pulizia dai frequenti mozziconi
/ndi sigarette che infestano ormai tutte le città d’Italia. Sembra, infatti, che
/nquesta situazione possa essere limitata grazie ad un particolare scomparto
/nsituato all’interno dell’accendino. Il raccoglitore del residuo della
/nsigaretta, inoltre, semplificherà non poco il lavoro degli operatori ecologici
/ndel capoluogo emiliano, e non solo. L’accendino “porta mozziconi”, si spera,
/npossa costituire un trampolino di lancio per cominciare a prendere seri
/nprovvedimenti in merito a questo continuo atto d’inciviltà, anche grazie,
/nmagari, al contributo dei bolognesi. Quante volte si è provato ad immaginare un
/nPaese senza quel bianco-arancio dei mozziconi di sigarette sparsi dappertutto?
/nForse è arrivato il momento di dire basta a questa situazione, che tra l’altro
/nin diversi paesi europei è già stata risolta.
Ti potrebbe interessare anche
Sono passati due mesi dal referendum sull’acqua, la popolazione ha votato i quesiti riguardanti la gestione delle risorse idriche e la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito laddove la determinazione delle tariffe è determinata anche in base all’adeguatezza della remunerazione del capitale investito. Ora anche se il […]
A Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, si trovava uno degli stabilimenti più importanti dell’Eternit, la multinazionale che ha legato il suo nome alle catastrofiche conseguenze del contatto dei suoi lavoratori con l’amianto, causa di un numero impressionante di decessi e malati. Fra ex lavoratori e semplici residenti sono morte 1.378 persone, e il processo […]
“Sarebbero circa 150 gli ettari di terreno che risultano contaminati da arsenico, mercurio, Ipa, diossine e PCB – ha scritto in una nota il Presidente Regionale U.Di.Con. Puglia, Avv. Daniele Della Rocca – com’è evidente i terreni sono vastissimi e comprendono diverse aree agricole ma non solo, una delle parti interessate è proprio un pezzo […]
I commenti sono chiusi.