In questi giorni l’ UniCredit sta contattando i titolari di polizze Performance, ex Roma Vita contenenti bond Lehman nelle cui clausole contrattuali era chiaramente previsto che il capitale investito sarebbe stato restituito in ogni caso, per proporre al contrario altre tipologie contrattuali in cui , invece, sono previste possibili perdite del capitale investito dilazionate però nel tempo. L’ U.di.Con consiglia a tutti i sottoscrittori di Polizze Performance dalla 5 alla 9 di non aderire alle proposte di transazione offerte dalla Cnp Unicredit e di contattare immediatamente l’ associazione. Mentre per quanto riguarda le polizze Artemide e Indexvita che non garantivano il capitale le proposte transattive potrebbero essere accolte ma si consiglia, comunque, di non firmare le stesse e di farsene rilasciare copia, in modo che i legali dell’ U.di.con possano vagliare attentamente la convenienza e l’ opportunità della loro sottoscrizione. Qualora l’ UniCredit non assolvesse a quanto contenuto nel contratto per le polizze Performance l’ Unione per la Difesa dei Consumatori invita i propri associati a contattare immediatamente il numero verde 800 305 503 al fine di agire giudizialmente nei confronti della banca con richiesta di risarcimento danni.
Ti potrebbe interessare anche
Tutti coloro che hanno sottoscritto un mutuo a tasso non fisso entro il 31 ottobre 2008 per acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima casa, hanno diritto a beneficiare dell’intervento statale, così come coloro che hanno sostituito un mutuo da un istituto ad un altro a tasso non fisso, sempre entro la data del 31 ottobre […]
Aprile 2011 si apre con un nuovo rincaro. Questa volta a /npagarne le conseguenze, saranno tutti coloro che hanno deciso di investire nel /nmattone chiedendo un mutuo con tasso variabile. La Banca Centrale Europea si è /nriunita ieri e ha deciso di alzare il tasso centrale Bce dall’ 1 all’ 1, 25% azione necessaria, secondo […]
COMUNICATO STAMPA /n /n Roma, 26/07/2017 – “Questa mattina abbiamo appreso dell’intrusione informatica al database Unicredit contenente i dati di clienti italiani per prestiti personali. L’hackeraggio sarebbe avvenuto, secondo quanto comunicato da Unicredit, a causa di un partner commerciale esterno italiano – ha detto il Presidente Nazionale U.Di.Con. Denis Nesci – purtroppo non si tratta […]
I commenti sono chiusi.