Rapporto Piepoli-Udicon. Donini: ‘servono regole e trasparenza’ (ANSA) – ROMA, 22 GIU – Metà degli italiani (il 49%) ha provato almeno una volta uno strumento di intelligenza artificiale, come ad esempio ChatGpt. È uno dei dati che emergono da un’indagine realizzata dall’Istituto Piepoli per conto dell’Unione per la Difesa dei Consumatori (Udicon). In particolare, otto […]
Leggi
Negli ultimi anni, il rapporto tra tecnologia e benessere psicologico ha assunto sfumature sempre più complesse. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, strumenti come ChatGPT sono diventati una sorta di moderno “confessore digitale”, capace di ascoltare senza giudicare, di rispondere con empatia programmata e di restare disponibile 24 ore su 24. Ma cosa spinge sempre più persone […]
Leggi
L’Intelligenza Artificiale (IA) non è più appannaggio esclusivo di convegni accademici o laboratori sperimentali: è ormai parte integrante della vita quotidiana e del tessuto produttivo. Dall’organizzazione dei social media agli strumenti digitali utilizzati negli uffici, fino all’automazione avanzata dei processi industriali, l’IA sta ridefinendo in maniera profonda e pervasiva il mondo del lavoro. Nasce un […]
Leggi
Il Garante Privacy informa che a partire dalla fine di maggio, Meta (Facebook, Instagram, WhatsApp, Threads) comincerà ad usare i tuoi dati personali per addestrare i suoi sistemi di intelligenza artificiale, inclusi chatbot e modelli linguistici come Meta AI e Llama. Ma c’è una cosa importante: puoi opporti. E non è un dettaglio da poco. […]
Leggi
L’intelligenza artificiale (IA) fa sempre più parte della nostra vita quotidiana, e dei nostri device. In questi giorni, anche ​Meta ha introdotto il suo assistente basato su intelligenza artificiale: Meta AI sbarca su Whatsapp, e l’Italia è tra i Paesi che stanno ricevendo l’aggiornamento. Come altre soluzioni già note, l’intelligenza artificiale di Meta permette di […]
Leggi
Con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, sempre più mansioni umane vengono automatizzate, rivoluzionando diversi settori lavorativi. Se da un lato questa tecnologia, basata su reti neurali, analisi statistiche e algoritmi avanzati, aiuta le aziende a ottimizzare i processi produttivi, dall’altro genera preoccupazione, poiché potrebbe sostituire alcuni ruoli lavorativi tradizionali. Secondo alcune proiezioni, nei prossimi anni molte […]
Leggi
L’Unione Europea si appresta a introdurre una legislazione pionieristica nell’ambito dell’intelligenza artificiale con l’AI Act. Questa normativa ha l’obiettivo di regolamentare l’uso dell’IA, garantendo la sicurezza, la trasparenza e il rispetto dei diritti fondamentali agli utenti. Obiettivi del Parlamento europeo nell’ambito della normativa sull’IA La principale preoccupazione del Parlamento europeo è garantire che i sistemi […]
Leggi
Il Parlamento europeo ha votato a favore delle prime norme europee sull’intelligenza artificiale, stabilendo per la prima volta nuove alcuni vincoli sull’uso di questa tecnologia. Il testo, denominato AiAct, mira a garantire uno sviluppo etico dell’intelligenza artificiale tra gli Stati Membri, attraverso nuove regole di trasparenza e gestione del rischio. Le commissioni Giustizia e Mercato […]
Leggi