Nuove norme e sanzioni più severe nel campo dell’inquinamento marittimo, proposte oggi dalla Commissione europea per rafforzare la legislazione comunitaria attuale, razionalizzandola in base a una sentenza della Corte di giustizia europea. La nuova direttiva chiarisce le violazioni che sono considerate reati penali e che comportano una sanzione. Le imprese possono essere responsabili di tali reati, se commessi per procurar loro un vantaggio, e devono essere soggette a sanzioni proporzionate e dissuasive. Nel 2005 sono state adottate 2 direttive quadro per ovviare agli allarmi destati dagli scarichi illegali di sostanze inquinanti da parte delle navi in mare e per reagire a gravi episodi di versamenti accidentali di idrocarburi. A ottobre 2007 la Corte di giustizia europea ha annullato la decisione quadro che introduceva la natura, il tipo e i livelli delle sanzioni penali, perché essa non era stata adottata nell’ambito del Trattato CE. La proposta di oggi è conforme alle indicazioni della Corte di giustizia europea, e praticamente riprende il contenuto della decisione quadro. Il vicepresidente della Commissione responsabile di giustizia, libertà e sicurezza, Franco Frattini, nell’invitare il Consiglio e il Parlamento europeo a raggiungere presto un accordo sulla proposta, ha dichiarato: “La nuova direttiva rappresenta un’importante integrazione della direttiva sulla protezione dell’ambiente mediante il diritto penale e costituisce un segnale del fatto che la Comunità non tollera che chi danneggia gravemente le nostre risorse naturali rimanga impunito”.
Precedente
CONTI DORMIENTI: PUBBLICATO UN ELENCOSuccessivo
SANZIONE AGCM PER ECOINCENTIVI PEUGEOTTi potrebbe interessare anche
Domenica 10 /naprile si svolgerà il quarto appuntamento dell’anno per la raccolta /nstraordinaria di rifiuti ingombranti e speciali che coinvolgerà 10 municipi /ndispari della città . /n /n Durante l’anno /nl’iniziativa ha permesso il recupero di 450 tonnellate di materiali e il 70 % /nsono stati avviati al recupero. /n /n L’iniziativa /navrà inizio alle […]
Oggi l’Unione europea ha adottato definitivamente la direttiva per un’aria più pulita, presentata dalla Commissione Ue a settembre 2005. Tale decisione si inscrive nella strategia comunitaria sull’inquinamento atmosferico e fissa obiettivi ambiziosi da raggiungere entro il 2020. Il nuovo testo riunisce 4 direttive precedenti e stabilisce degli standard per la concentrazione delle particelle sottili che, […]
Il Senato ha approvato la legge Salvamare presentata nel 2018 dall’allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Dopo 4 anni di lavori parlamentari il provvedimento vede finalmente la luce. Da oggi la legge Salvamare permette ai pescatori che recuperano con le reti i rifiuti di plastica in mare, di riportarli in porto senza essere denunciati e sanzionati […]
I commenti sono chiusi.