Anche le poste sono mobilitate nell’operazione “conti dormienti”: le norme sull’utilizzo dei conti giacenti da anni senza alcun movimento coinvolgono infatti anche i libretti postali, nominativi o al portatore. E la massa interessata è sterminata, composta da centinaia di migliaia di libretti. Le Poste Italiane hanno stilato l’elenco completo dei libretti postali “dormienti”, cioè dei “libretti di risparmio postale non movimentati da 10 anni e con saldo superiore ai cento euro”. L’elenco è consultabile negli uffici postali, oppure rivolgendosi al numero verde 800.00.33.22 oppure consultando il sito internet delle stesse poste all’indirizzo: www.poste.it/bancoposta/dormienti/libretti_dormienti.shtml.
L’elenco elettronico – suddiviso per ufficio – ha dimensioni decisamente cospicue: presentato in formato “pdf”, occupa ben 3515 pagine con fitte colonne composte dai numeri identificativi dei libretti. Considerando solo duecento libretti a pagina, si arriverebbe a ben 700.000 libretti. Gli interessati – si ricorda sul sito delle Poste – hanno tempo sino al 26 agosto prossimo per farsi vivi con l’ufficio postale competente. Altrimenti le somme depositate saranno devolute al fondo creato a favore delle vittime di frodi finanziarie.
Precedente
INVIO TELEMATICO RISULTATI DEL 730/2008Successivo
DIRETTIVA UE CONTRO L'INQUINAMENTOTi potrebbe interessare anche
“Con l’introduzione, a partire del mese di ottobre, delle commissioni per operazioni di prelievo presso gli sportelli ATM di Fineco, riteniamo sia necessario prevedere un termine non inferiore a trenta giorni per il recesso dai relativi servizi nei confronti dei consumatori che non vorranno più continuare nel rapporto con Fineco – dichiara in una nota […]
“Non ci sorprendono le sanzioni per oltre 15 milioni di euro inflitte alle imprese Intermarket Diamond Business e Diamond Private Investment, anche attraverso gli istituti di credito con i quali rispettivamente operavano ovvero Unicredit e Banco BPM da un lato e Intesa Sanpaolo e Banca Monte dei Paschi di Siena dall’altro – ha scritto in […]
Tutti coloro che hanno sottoscritto un mutuo a tasso non fisso entro il 31 ottobre 2008 per acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima casa, hanno diritto a beneficiare dell’intervento statale, così come coloro che hanno sostituito un mutuo da un istituto ad un altro a tasso non fisso, sempre entro la data del 31 ottobre […]
I commenti sono chiusi.