Roma, 29/01/2021 – “Da tempo esistono questi simpatici video su YouTube con persone che in modo professionale e palesemente poco vicino alla realtà grattano dei Gratta e Vinci – scrive in una nota il Presidente Nazionale U.Di.Con. Denis Nesci – è facilissimo capitare su uno di questi video ed accedere alla loro visione. Ma a prescindere da chi li guarda, anche chi non è affetto da ludopatia, e non uso affetto a caso, rischia di ritrovarsi emotivamente coinvolto dalla facilità con la quale questi video mostrano vincite. Guarda caso ognuno di questi contenuti mostra vincite abbastanza cospicue spesso alla fine, testimonianza del fatto che chiaramente sono costruiti a regola d’arte. Se la ludopatia è un fenomeno così dilagante lo si deve anche a questi video – continua Nesci – è devastante pensare che ci potrebbe essere un bambino che va alle scuole elementari, un ragazzo delle scuole media o uno delle superiori a vedere una via così semplice per guadagnare dei soldi. Come U.Di.Con. siamo impegnati costantemente al contrasto di ogni forma di gioco d’azzardo e se viene combattuta la durata di uno spot tv che mostra bonus alla prima iscrizione figuriamoci se possiamo permetterci di tacere davanti a ore e ore di video che mostrano come sarebbe facile vincere con un Gratta e Vinci. Faccio appello a chi approva i video su YouTube, chiedo alle Istituzioni di non sottovalutare una situazione che per noi ha superato già ogni limite. Chiediamo che vengano sottoposti a restrizioni questi video o, per lo meno – conclude Nesci – che si pensi ad un modo per metterne in risalto la pericolosità, una dicitura che possa sottolineare come negli spot in tv che il gioco d’azzardo crea dipendenza e causa ingenti perdite di denaro”.
Precedente
Upcycling: parola d’ordine riutilizzare!Ti potrebbe interessare anche
“Bene ha fatto l’Agcm ad avviare procedimenti nei confronti di alcune società fornitrici di energia elettrica e di gas sul mercato libero, in merito alle modifiche unilaterali dei contratti. Non avevamo dubbi che dopo le numerose segnalazioni inviate dalle Associazioni di consumatori e dai cittadini, prima o poi l’Autorità sarebbe intervenuta verificando le pratiche commerciali […]
Roma 3/02/2023 – “Apprezziamo l’intento di ItaliaOnline Spa nel voler fornire risarcimenti economici a tutti gli utenti del servizio di posta di Libero e Virgilio coinvolti nel grave disservizio degli scorsi giorni. Tuttavia le risposte fornite risultano insoddisfacenti soprattutto per quanto riguarda i ristori”, così in una nota il Commissario Straordinario Martina Donini. “L’azienda da […]
Torna l’appuntamento per ripulire le spiagge e i parchi dai rifiuti plastici Roma, 10/06/2022 – “Ogni cittadino deve fare la sua parte per contrastare la presenza di rifiuti sulle spiagge e nei parchi italiani. Considerando il grande successo che ha riscosso la nostra iniziativa #SOSAMARE negli anni precedenti, abbiamo deciso di replicarla anche quest’anno – […]
I commenti sono chiusi.