L’Italia è stata condannata dalla Corte europea di giustizia del Lussemburgo in data 15 gennaio 2009, per il malfunzionamento del numero unico di emergenza 112. La direttiva impone agli Stati membri di adoperarsi affinché gli operatori di telecomunicazioni comunichino ai servizi di soccorso, nella misura in cui sia tecnicamente fattibile, l’ubicazione di coloro che chiamano il numero da telefoni mobili o fissi. Nel 2006 la Commissione aveva già inviato una lettera di diffida all’Italia e concesso due mesi per adeguarsi, ma dopo la risposta italiana Bruxelles ha comunque presentato ricorso alla Corte di Giustizia. La Repubblica italiana è così venuta meno agli obblighi imposti dalla direttiva sul servizio universale e i diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica.
Ti potrebbe interessare anche
Lo scorso luglio, il Ministro dello Sviluppo Economico ha aggiornato il calendario per l’adozione del digitale terrestre di nuova generazione. Il passaggio avverrà in due fasi; la prima, a cavallo tra il 2012 e il 2022, prevederà l’attivazione della codifica DVB-T/MPEG-4 (un formato usato per la trasmissione di contenuti multimediali ad alta definizione), mentre la […]
COMUNICATO STAMPA /n /n Rischi per la privacy di utenti Instragram, U.Di.Con.: “Pericoli dietro l’angolo, bisogna verificarne la portata” /n /n Roma, 07/09/2017 – “Come ammesso dalla stessa società, la privacy degli utenti iscritti al social network sarebbe stata messa a rischio – ha dichiarato il Presidente Nazionale U.Di.Con., Denis Nesci – potrebbero essere stati […]
L’U.Di.Con., Unione per la Difesa dei Consumatori, valuta con grande favore l’iniziativa della Covisoc, la commissione di vigilanza sui bilanci. Nel convegno sulla giustizia penale e la politica criminale, svoltosi in data 21 aprile 2009 a Milano, e organizzato dal Centro studi “Federico Stella”, è stato affrontato il tema “Le società di calcio alla prova […]
I commenti sono chiusi.