In un comunicato Equitalia contraddice i dati forniti dalle associazioni consumatori in merito alle cosiddette cartelle pazze. Infatti, le contestazioni si fermano a quota 300.000, e sono considerate fisiologiche per l’enorme volume di pratiche che ogni anno sono gestite da Equitalia, due milione e mezzo di solleciti solo nel 2008, quindi noi cittadini non possiamo lamentarci. I numeri non sono dalla nostra parte, evidentemente. Sono anni ormai che chiediamo di mettere in rete le varie Amministrazioni competenti, impositori ed esattori, questo per consentire controlli incrociati ed abbattere notevolmente i margini di errore “fisiologici”. In attesa di questo evento chiediamo di sospendere i procedimenti almeno per 90 giorni.
Ti potrebbe interessare anche
Secondo l’ultimo rapporto nazionale condotto dall’Aifa ( Agenzia italiana del farmaco), nel 2011 la spesa sostenuta in farmaci, da parte degli italiani è stata pari a 26,3 miliardi di euro, il che equivale in media a 434 euro di acquisto di farmaci per ogni cittadino. Il sondaggio ha inoltre messo in evidenza un aumento dello […]
Il Giudice di Pace di Roma, con sentenza 188/12, ha condannato una società di telecomunicazioni al risarcimento dei danni subiti, nei confronti di una nostra associata, per non aver provveduto alla tempestiva gestione della richiesta di recesso formulata dalla stessa.Infatti, nonostante la nostra associata avesse comunicato la richiesta di recesso entro i 10 giorni previsti […]
I commenti sono chiusi.