Con la bella stagione, tornano anche i saldi, ma quest’anno ci sono alcune novità. Dal 1° luglio 2023 infatti, entreranno in vigore nuove regole sui saldi che avranno un impatto significativo sul modo in cui i negozi e gli acquirenti gestiscono gli sconti e le promozioni. Queste nuove norme sono state introdotte con l’obiettivo di garantire una maggiore trasparenza e protezione per i consumatori, nonché di promuovere una concorrenza leale tra i rivenditori. Fra le più importanti novità vi è di certo quella dei prezzi, infatti proprio dal 1° luglio 2023, i negozi dovranno indicare chiaramente il prezzo originale di un prodotto, il prezzo scontato e la percentuale di sconto applicata. Sarà inoltre obbligatorio esporre sia la percentuale di sconto praticata sia il prezzo pieno praticato nei precedenti 30 giorni. Questa pratica verrà messa in atto per far fronte alla problematica della “falsa promozione”, spesso oggetto di critiche da parte dei consumatori soprattutto negli anni precedenti. Le nuove norme mireranno infatti, a porre fine a questa pratica sleale e a garantire che i consumatori possano effettivamente beneficiare di sconti reali durante i periodi di saldi. Altro punto fomentale da tenere sotto osservazione sarà anche quello rilegato al rimborso o cambio merce a saldo difettosa. In questi casi Il cliente potrà sempre ottenere un cambio se il capo acquistato è difettato, in particolar modo, il negoziante deve sostituirlo oppure, se non è in grado di farlo per indisponibilità, deve effettuare il rimborso su richiesta dell’acquirente. Va ricordato inoltre che, Il diritto al cambio o alla restituzione del prezzo per gli articoli difettosi va esercitato entro e non oltre i due mesi dall’acquisto, esibendo lo scontrino, che di conseguenza bisogna conservare.
Ti potrebbe interessare anche
La pasta in Italia è considerata un alimento base, una parte fondamentale della dieta mediterranea e un simbolo del Made in Italy. Tuttavia, negli ultimi mesi, il prezzo della pasta è aumentato in modo significativo, con un costo medio di un pacco di pasta che a marzo 2023 è aumentato del 17,5% rispetto allo stesso […]
La causa del tracollo secondo l’Istat è imputabile al settore non alimentare che segna un -24%. Lo scorso mese di aprile le vendite del settore non alimentare hanno registrato un’ulteriore diminuzione congiunturale (-24%) dovuta alla chiusura di molte attività per l’intero mese a causa dell’emergenza Covid-19. A rivelarlo è l’Istat che spiega come su base […]
Le truffe sono ormai all’ordine del giorno. Spesso chi si nasconde dietro ad una truffa è un “professionista” che punta a sfruttare la buona fede delle persone utilizzando diversi metodi per ingannare il consumatore meno attento. Ecco alcuni suggerimenti per riconoscere varie tipologie di truffe e difendervi da possibili raggiri. Riconosci e verifica chi è […]
I commenti sono chiusi.