E’ iniziata il 21 maggio e terminerà domani la Settimana verde europea nella quale sono spiegate le azioni che l’Unione Europea sta svolgendo per aiutare le città a diventare luoghi in cui sarà possibile lavorare e vivere in un modo migliore. La green week prevede un viaggio tra le politiche della biodiversità unita alla natura, della gestione dei rifiuti e dello sviluppo urbano, della qualità dell’aria unite a quelle dell’inquinamento, oltre agli strumenti utilizzati per condividere best practices.

/n
/n

Sono giorni in cui l’obiettivo dell’evento è anche quello di avvicinare quanto più possibile i cittadini alle autorità locali con la speranza di creare insieme un domani sempre più sostenibile.

/n
/n

Dal prossimo ottobre l’UE adotterà un piano rifiuti tra i più all’avanguardia del pianeta; l’obiettivo è infatti un piano ferreo di riciclaggio e una notevole riduzione dell’uso delle discariche, che entro il 2035 vedranno solo il 10% dei rifiuti. Queste novità normative permetteranno alle città di ridurre notevolmente i rifiuti, stimolando il verificarsi dell’economia circolare.

/n
/n

Secondo alcune indagini, entro il 2020 ci sarà una forte affluenza urbana ed è per questo che sta incrementando la pressione ambientale sulle città, per farle diventare sempre più green. La Green week sarà un’occasione per far prendere coscienza alle città, di come applicare un cambiamento sostenibile. L’Unione Europea sostiene con lo stanziamento di fonti, strumenti e norme tutte quelle città che stanno partecipando alla sfida per diventare città a zero emissioni di CO2. La settimana verde lancerà Città verdi, il nuovo strumento che permetterà alle varie città di valutare le proprie prestazioni ambientali mettendosi a paragono con tutte le altre.

/n

As Seen On
I commenti sono chiusi.