Distratti e truffatori, questo è quello che all’apparenza risulta da una prima indagine che mette a confronto le polizze assicurative in tutta Italia, le quali confermano un costo particolarmente elevato pagato soprattutto dagli abitanti del Sud. Da un’analisi dettagliata, tutte queste considerazione vengono completamente smentite da un fattore a dir poco discriminatorio: in presenza di […]
Leggi
Ad un anno di distanza dall’entrata in vigore dell’obbligatorietà del tentativo di conciliazione, si amplia l’attuazione dell’elenco delle materie previste all’articolo 5 del D.Lgs. 28/2010. Infatti, dal 20 marzo 2012 per le controversie in materia condominiale e di risarcimento del danno da circolazione stradale e dei natanti dovrà essere esperito il tentativo obbligatorio di conciliazione […]
Leggi
Il 1 marzo il Senato ha approvato il maxiemendamento sul decreto liberalizzazioni che, finalmente avrà una versione definitiva in attesa del si della Camera che dovrà esprimersi entro il 24 marzo. Al pacchetto, già pubblicato sulla gazzetta ufficiale n.19 del 24 gennaio 2012, sono state apportate diverse modifiche, in particolare per quanto riguarda il ramo […]
Leggi
Aprile 2011  si apre con un nuovo rincaro. Questa volta a /npagarne le conseguenze, saranno tutti coloro che hanno deciso di investire nel /nmattone chiedendo un mutuo con tasso variabile. La Banca Centrale Europea si è /nriunita ieri e ha deciso di alzare il tasso centrale Bce dall’ 1 all’ 1, 25%  azione necessaria, secondo […]
Leggi
La novità del 2011 per le banche è l’introduzione della c.d. “tassa /nsui contanti”. Molte banche, tra cui Unicredit, Mps, Intesa San Paolo, /nCariparma, Bpm e Ubi, hanno introdotto una commissione variabile da 1 a 3 euro, /nper coloro che prelevano contanti allo sportello “fisico”. In realtà alcuni /nconti correnti prevedevano già questa commissione, tuttavia […]
Leggi
Da gennaio 2010 sarà operativo il provvedimento che molti italiani attendevano da tempo: il “Piano famiglie”. Grazie ad esso le banche che decideranno di aderire potranno mettere a disposizione un nuovo, importantissimo strumento per fronteggiare la crisi economica. L’ABI, approvando il “Piano famiglie”, offre la possibilità di sospendere il rimborso delle operazioni di mutuo per […]
Leggi
Meglena Kuneva, commissario Ue alla protezione dei consumatori, tira le orecchie al sistema bancario italiano, segnalando come note particolarmente dolenti la scarsa trasparenza e i costi troppo onerosi. Il rapporto presentato a Bruxelles ci pone infatti in cima a una classifica per niente lusinghiera, che evidenzia l’esistenza di un sistema creditizio poco attento alle esigenze […]
Leggi
Il credit crunch, la cosiddetta “stretta creditizia”, si verifica in genere nel momento in cui le banche centrali, al fine di raffreddare un periodo di forte espansione, e quindi per eliminare il rischio inflazione, decidono di alzare i tassi di interesse. In questo modo l’accesso al credito viene fortemente limitato. Nell’attuale fase di recessione economica, […]
Leggi