Roma, 13/03/2025 – “Le misure introdotte dal decreto sono necessarie per fronteggiare i rincari energetici causati dalle congiunture internazionali sfavorevoli che hanno pesato duramente su famiglie e imprese”, dichiara Fabrizio Ciliberto, Vicepresidente nazionale Udicon, durante l’audizione in X Commissione Attività Produttive della Camera.
“Positivo l’ampliamento della platea dei beneficiari previsto con il contributo straordinario rivolto ai nuclei con ISEE fino a 25 mila euro. Ora occorre lavorare affinché queste misure diventino strutturali e non episodiche, adattando le risorse disponibili all’andamento reale dei prezzi energetici”, sottolinea Ciliberto.
“Un aspetto centrale è il Fondo Sociale per il Clima, che dovrà essere definito entro il 30 giugno e che prevede che almeno il 50% delle risorse disponibili sia destinato a misure di investimento e sostegno per famiglie e microimprese vulnerabili. È importante che anche questi interventi siano calibrati sull’andamento dei prezzi dell’energia, così da garantire un supporto immediato per l’accesso ai servizi essenziali. Fondamentale è anche incrementare la trasparenza del mercato libero: la nuova Delibera ARERA sulla nuova bolletta, che entrerà in vigore a luglio, può finalmente garantire ai consumatori informazioni più chiare e facilmente confrontabili, dando una vera spinta al processo di liberalizzazione”, conclude Ciliberto.
Foto: Adobe Stock