Sappiamo che le etichette alimentari sono obbligatorie su qualsiasi prodotto in commercio. Al loro interno sono elencate numerose informazioni, dai dati nutrizionali ai dettagli sulla produzione, talvolta sulla coltivazione e sulle modalità di confezionamento. Secondo quanto riportato dai massimi esperti del settore, purtroppo, sembra che ben 4 italiani su 10 non leggano correttamente le etichette alimentari, un’abitudine che, in determinate circostanze, potrebbe avere conseguenze spiacevoli. Ma quali potrebbero essere? Le etichette forniscono informazioni fondamentali per la nostra salute, come il contenuto di calorie, grassi, proteine, carboidrati e altri nutrienti presenti nel prodotto. Un aspetto spesso trascurato è la dicitura “senza zuccheri aggiunti”, che molti interpretano erroneamente. Questa espressione non significa che l’alimento sia completamente privo di zuccheri ma indica che non sono stati aggiunti zuccheri raffinati: spesso il prodotto contiene zuccheri naturalmente presenti negli ingredienti o dolcificanti artificiali che riproducono la sensazione di dolcezza. Per questo motivo è sempre consigliabile leggere attentamente le etichette, prestando particolare attenzione alla tabella nutrizionale e al contenuto calorico.
Fonte: GeoPop
Foto: Pixabay