La lotta contro il caro energia continua: il 28 Febbraio 2025 il Governo Italiano ha approvato un nuovo decreto legge, per contrastare l’aumento dei costi dell’energia elettrica ed offrire sostegno a famiglie ed imprese. Il Decreto prevede uno stanziamento complessivo di circa 3 miliardi di euro per un trimestre, suddivisi equamente tra il settore familiare e quello imprenditoriale. Inoltre, il provvedimento prevede e il rafforzamento delle sanzioni delle autorità di vigilanza.

In cosa consiste?

Una delle novità più importanti è l’estensione della platea dei beneficiari del Bonus sociale sulle bollette: la soglia ISEE per accedere a tale agevolazione verrà innalzata dagli attuali 9.530 euro a 25.000 euro. Per i nuclei con un Isee fino a 25.000 euro è previsto un sostegno di 200 euro, ma l’aiuto maggiore riguarda coloro che si trovano al di sotto della soglia di 9.530 euro, per i quali il contributo può arrivare fino a 500 euro. Con questa mossa, il governo intende dare un po’ di sollievo alle tasche di imprenditori e privati.

L’altra notizia rilevante del nuovo decreto legge 2025 riguarda “il rinvio di due anni del passaggio al mercato libero dei clienti vulnerabili o delle micro imprese vulnerabili”, come confermato dal Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.

Tra i clienti vulnerabili rientrano: gli over 75, coloro che si trovano in condizioni economiche svantaggiate, i soggetti con disabilità; i soggetti in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica; coloro che hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi o un’utenza in un’isola minore.

Foto: Pixabay

 

As Seen On
I commenti sono chiusi.