I pericoli della rete sono dietro l’angolo quando, superato il “Thanksgiving Day”, si arriva al Black Friday (venerdì nero), le 24 ore in cui le grandi catene commerciali lanciano eccezionali promozioni e sconti su prodotti e servizi di ogni genere. Protagonista dei paesi oltreoceano, il venerdì nero ha ormai spopolato anche in Europa, soprattutto sulle pericolose navi del web. I criminali informatici sono alla finestra, visto il grande aumento di truffe informatiche rispetto al passato.
Una delle principali truffe che girano nel mondo di internet è la tecnica del phishing: la ricezione di un grande numero di mail con proposte bizzarre e offerte talmente allettanti da non riuscire ad evitare quel click che genererà poi una enormità di problemi. E’ necessario porre sempre molta attenzione alla provenienza della mail, cercando di identificarne il destinatario, successivamente, se ci dovessero essere dei dubbi, è sempre bene non cliccare su link o banner che potrebbero reindirizzare il consumatore su una pagina poco gradita. Ancora più attenzione necessita la presenza di eventuali campi da riempire con dati sensibili.
I criminali informatici sono soliti registrare i siti web con piccoli errori di ortografia attraverso il fenomeno chiamato typosquatting, inventato per dirottare l’utente verso un sito diverso da quello che avrebbe voluto visitare.
Altro fenomeno sul quale porre l’accento in vista del black friday è il pharming, che consiste nella perfetta replicazione grafica di un sito, generalmente molto diffuso. In tal modo l’utente, convinto di essere sul sito della propria banca, inserisce i propri dati di accesso che vengono prontamente rubati.
Ovviamente, è fondamentale dotare i propri dispositivi di un antivirus, reperibili su internet anche gratuitamente.
Precedente
Nuovo Dpcm, cosa cambia?Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Rilancio, contiene numerose misure per le famiglie e per le imprese. In questo articolo tratteremo queste misure che riguardano i consumatori. Il testo del Decreto Rilancio è assai vasto. Contiene 256 articoli per 464 pagine. Parte delle misure previste sono un aggiornamento del Decreto Cura Italia. Di seguito elenchiamo le misure per le famiglie e per le imprese previste. Decreto Rilancio: […]
La piattaforma si adegua in seguito al ricorso presentato dagli editori dei giornali Sono 7 i canali di Telegram chiusi da Agcom. Il ricorso presentato da Fieg avrebbe voluto la sospensione dell’app di messaggistica. Per gli editori è comunque un buon risultato perché per la prima volta Telegram si è adeguata alle prescrizioni dell’Antitrust. Telegram: l’azione […]
Roma 18/01/2024 – “In seguito a una lunga e instancabile battaglia durata diversi anni, a partire dal lontano 2017, con la sentenza del Consiglio di Stato finalmente termina la vicenda giudiziale sulla fatturazione delle bollette telefoniche a 28 giorni. I consumatori hanno atteso abbastanza. Ora è giusto che vengano erogati i ristori per condotte non […]
I commenti sono chiusi.