Da oggi sarà possibile usare la Carta d’Identità elettronica per accedere ai servizi dell’Istituto della previdenza nazionale. Oltre al Pin, alla identità digitale Spid e alla Carta nazionale dei servizi, l’Inps ha aggiunto al suo portale dell’Inps un ulteriore canale di accesso che è la Carta d’Identità elettronica.

Che cos’è la CIE?

La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità di un cittadino consumatore. E’ realizzata in materiale plastico con le dimensioni di una carta di credito. E’ dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto è in bianco e nero ed è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta c’è il Codice Fiscale che è riportato anche come codice a barre.

A cosa serve la CIE?

La CIE, oltre all’identificazione del consumatore, può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Questa identità permette l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.

Come si ottiene?

E’ possibile ottenerla alla scadenza della propria Carta d’identità. Può ulteriormente essere richiesta in seguito a smarrimento, furto o deterioramento, presso il proprio Comune di residenza o di dimora. La validità della nuova Carta di identità può variare a seconda all’età del titolare. Il costo della CIE è di euro 16,79 oltre i diritti fissi e di segreteria, e comprende anche le spese di spedizione.

Cosa permetterà di fare per l’Inps?

La CIE permetterà ai lavoratori e ai consumatori di accedere ai diversi servizi del portale Inps, tra cui: utilizzare il Portale dei pagamenti, verificare la propria posizione contributiva o previdenziale, consultare il cedolino della pensione ecc.;

Come accedere

L’accesso per i consumatori è consentito attraverso l’Identity Provider del Ministero dell’Interno cliccando sul link “CIE” nella maschera di accesso ai servizi online. L’accesso con CIE prevede due modalità di utilizzo. La prima prevede che l’utente può utilizzare la propria CIE da una postazione desktop dotata di un lettore NFC (tipicamente collegato tramite interfaccia USB) e installando il “Software CIE” scaricabile dal sito: https://www.cartaidentita.interno.gov.it.  La seconda da uno smartphone Android dotato di interfaccia NFC, installando l’App denominata “Cie ID” dallo store Android. Per maggiori informazioni sulla configurazione e l’utilizzo della CIE è possibile fare riferimento sempre allo stesso sito del Ministero dell’interno: https://www.cartaidentita.interno.gov.it .

As Seen On
I commenti sono chiusi.