Coppa Italia 2020

Entra nel vivo con gli ottavi di finale la settantatreesima edizione della coppa nazionale delle squadre di club.  E’ partita lo scorso agosto con 78 squadre partecipanti: i 40 club di Serie A e Serie B, 29 club appartenenti alla Serie C e 9 club della Serie D.  Tutta la competizione si svolgerà ad eliminazione diretta, con partite secche in ogni turno ad eccezione delle semifinali: queste ultime si articoleranno su andata e ritorno. La finale della Coppa Italia di Calcio 2020 è in programma allo Stadio Olimpico di Roma nel prossimo mese di maggio.

Le partite degli Ottavi di Finale in programma

Le partite in programma previste nel tabellone saranno disputate con formula secca. Cosa che si farà anche per i quarti di finale. Domani 14 gennaio sono in programma i confronti Napoli-Perugia, Lazio-Cremonese e Inter-Cagliari. Nel giorno successivo sarà la volta di Fiorentina-Atalanta, Milan-SPAL e Juventus-Udinese. A completare il quadro degli ottavi  di finale sarà la sfida del 16 gennaio tra Parma e Roma. Ricordiamo la scorsa settimana si è disputato il confronto tra il Torino ed il Genoa con vittoria e passaggio del turno dei granata ai calci di rigore.

Il Tabellone con Orari e Diretta

I consumatori potranno prendere visione a seguito del tabellone con orari e diretta della Coppa Italia sulle reti RAI.  I match in programma sono con il seguente palinsesto:
NAPOLI-PERUGIA
Stadio: San Paolo di Napoli
Data e orario: 14/01/2020 alle 15.00
Diretta TV: Rai 2
LAZIO-CREMONESE
Stadio: Olimpico di Roma
Data e orario: 14/01/2020 alle 18.00
Diretta TV: Rai 2
INTER-CAGLIARI
Stadio: Giuseppe Meazza
Data e orario: 14/01/2020 alle 20.45
Diretta TV: Rai 1
FIORENTINA-ATALANTA
Stadio: Artemio Franchi
Data e orario: 15/01/2020 alle 15.00
Diretta TV: Rai 2
MILAN-SPAL
Stadio: Giuseppe Meazza
Data e orario: 15/01/2020 alle 18.00
Diretta TV: Rai 2
JUVENTUS-UDINESE
Stadio: Allianz Stadium
Data e orario: 15/01/2020 alle 20.45
Diretta TV: Rai 1

Acquistare i Biglietti in tutta sicurezza

Si raccomanda ai consumatori, che per assistere alle partite di calcio senza incorrere in sgradevoli sorprese, di  acquistare i biglietti di accesso allo stadio tramite i siti web ufficiali delle società calcistiche o tramite le rivendite autorizzate. Pertanto comprate in sicurezza. Sono diverse le truffe in giro dovute all’eccessivo costo dei tagliandi rispetto al costo reale o biglietti falsi comprati in bancarelle o in strada da persone non autorizzate.

Documenti Necessari per l’acquisto dei Biglietti

Per comprare i biglietti dal vivo sono necessari i seguenti documenti:

  • un documento di identità valido tra carta di identità, patente e passaporto;
  • codice fiscale o tessera sanitaria.

Per  l’acquisto online  si dovrà essere registrati ai siti delle società che sono autorizzate alla vendita dei biglietti. I documenti necessari, anche in questo caso,  sono il  documento di identità, di cui  il più delle volte ne viene richiesta la scansione dello stesso.

Numero dei tagliandi Acquistabili

Ogni consumatore può acquistare massimo fino a 10 biglietti stadio per singolo evento. Necessario che ci siano i documenti dei fruitori. In caso partite a rischio di sicurezza il numero di acquisto dei tagliandi può diminuire fino a 2 per persona.

Accesso allo Stadio

Ogni consumatore deve prestare molta attenzione durante l’ingresso dello stadio. Innanzitutto bisogna recarsi accompagnati di documento di identità. Il consumatore all’ingresso dello stadio, per entrare ed assistere alla partita, dovrà mostrare al personale di sorveglianza sia il biglietto che  il documento di riconoscimento richiesto. Se ci si recherà sprovvisti sarà vietato l’ingresso per assistere all’evento. Se il consumatore, per puro errore, si recherà allo stadio con un tagliando non intestato a lui, rischierà di ricevere una sanzione pecuniaria.

Biglietti per le trasferte: la tessera del tifoso

La procedura è molto simile a quella tradizionale per le partite casalinghe, a meno di che ci siano delle limitazioni previste. Il consumatore, recandosi nei punti vendita autorizzati,  dovrà mostrare i propri documenti. Molto spesso è necessaria anche la tessera del tifoso.  La tessera del tifoso è necessaria solo per il settore ospite. L’utilizzo della tessera del tifoso è in continuo sviluppo.  Sta  diventando una carta di fidelizzazione, uno strumento di marketing per tutti i club della massima serie.

Attenzione al mercato secondario

Per  l’acquisto dei biglietti consigliamo di andare sui ufficiali delle singole squadre per  controllare costi e disponibilità. Evitate il botteghino ma sopratutto evitate di ricorrere al mercato secondario. Sono numerosi i consumatori truffati per aver utilizzato questo canale di acquisto. Per evitare di pagare di più e di rimanere truffati per l’emissione di biglietti falsi, le associazioni dei consumatori consigliano l’acquisto tramite canali autorizzati.

As Seen On
I commenti sono chiusi.