Cos’è la nuova classe unica dell’RC auto familiare?

Approvata con il passaggio del decreto fiscale 2020 dalla Camera al Senato. La nuova misura Rc Auto Familiare 2020 prevede una sorta di bonus famiglia, che consentirà l’attribuzione della classe di merito più bassa su tutti i mezzi posseduti all’interno dello stesso nucleo familiare. La normativa già in essere prevedeva la possibilità di acquisire nel nucleo familiare la classe di merito migliore, ma solo su nuovi acquisti di mezzi o di stessa tipologia. Ora, con la modifica approvata al codice delle assicurazioni, tutte le famiglie usufruiranno di un sostanzioso sconto.

Entrata in vigore

La nuova RC Auto, che coinvolgerà il mondo delle due e delle quattro ruote, entrerà in vigore il prossimo 16 febbraio 2020. È quanto previsto nel decreto milleproroghe firmato dal presidente Sergio Mattarella e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 305 del 30 dicembre 2019.

Nuova normativa: cosa cambierà?

La nuova normativa di fatto va ad ampliare il già in vigore decreto Bersani. Nello specifico la nuova norma permetterà di avere un’assicurazione più sostenibile per le famiglie. In sostanza farà cambiare il meccanismo di attribuzione della classe di merito sulle polizze, per auto e moto nuove e già in essere. Con l’entrata in vigore della norma tutti i componenti del nucleo familiare si vedranno riconosciuta la classe di merito più bassa.

Classe di merito: esempi di applicazione

Per i nuovi contratti su nuovi mezzi le compagnie assicurative dovranno assegnare la classe di merito più vantaggiosa fra quelle già possedute all’interno del nucleo familiare. Nei contratti già in essere il passaggio alla classe di merito più favorevole avverrà solo in fase di rinnovo, cioè alla scadenza della polizza. Affinché avvenga il passaggio, alla classe di merito migliore, è necessario che non vi siano stati sinistri con responsabilità esclusiva o principale o paritaria negli ultimi 5 anni, come da attestato di rischio.

Per esempio: se in un nucleo familiare si hanno tre auto, una in classe 14, una in classe 9 ed una in classe 1, più un motorino ed una moto, tutti i mezzi assumerebbero di diritto la 1 classe, facendo registrare un considerevole risparmio per tutta la famiglia.

Simulazioni: quanto si potrà risparmiare?

Dal portale Facile.it è possibile prendere contezza dei risultati di alcune simulazioni effettuate, per quantificare il risparmio che potrebbe generare una famiglia tipo composta da 4 persone. Dalla analisi delle simulazioni è emerso che la stessa famiglia, con in possesso due auto e due moto, applicando la nuova disposizione assicurativa, nelle città campione di Milano, Bologna e Firenze, andrebbe a risparmiare una cifra intorno al 50%. In termini reali il risparmio si attesterebbe sui mille euro annuali.

Tariffe: attenzione a possibili rincari

Potrebbe non essere tutto rose e fiori però; in quanto associazione dei consumatori, noi di U.Di.Con ci teniamo a mettere in guardia i consumatori. Secondo delle stime elaborate dall’Osservatorio Facile.it per Il Sole 24 Ore, infatti, le compagnie potrebbero recuperare i minori introiti derivati dall’applicazione della nuova norma attraverso un rincaro delle tariffe già in uso. Si vocifera di un potenziale rincaro medio di circa il 3% equivalente a circa 15 euro spalmate su ogni polizza. Come al solito il cane che si morde la coda.

As Seen On
I commenti sono chiusi.