Roma, 20/12/2019 – “La diffida inflitta da parte dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni nei confronti delle compagnie telefoniche, in particolare Tim, Vodafone e WindTre, sulla questione delle ricariche speciali era nell’aria da tempo – scrive in una nota il Presidente Nazionale dell’U.Di.Con. Denis Nesci – gli utenti si recavano presso i tabacchi per ricaricare le loro Sim e, a fronte di una ricarica di 5 o 10 euro, si ritrovavano il loro traffico disponibile decurtato di circa 1 euro. Non appena ci siamo accorti della situazione, abbiamo fatto presente ai gestori queste criticità sperando che, dialogando, si sarebbero resi conto della situazione che traeva in inganno gli utenti, a partire già dalla denominazione di ricarica – continua Nesci – per noi fuorviante. Adesso che l’Agcom ha diffidato queste compagnie ci auguriamo che queste non impugnino, almeno per questa volta, il provvedimento e ritirino definitivamente queste ricariche dal commercio. È cosa giusta far sì che le ricariche siano solo ed esclusivamente ricariche, senza servizi extra. Gli utenti che ricorrono a ricarica di basso importo sono, per la maggiore, giovani, anziani o comunque cittadini non così benestanti. Ora sta alle compagnie telefoniche – conclude Nesci – a cui possiamo dire: Noi ve l’avevamo detto!”.
Ti potrebbe interessare anche
Si allega alla presente la Circolare Prot. 134/PN/13 OGGETTO: nuovo modulo di adesione Cordiali saluti
La scuola riveste un ruolo di peculiare importanza nella formazione dell’identità di un individuo in quanto essere sociale destinato a vivere insieme agli altri (come evidenziato da Aristotele). Dal momento che “l’uomo è come l’educazione lo fa” (Kant), la sezione scuola intende presentarsi come osservatorio attivo sulle problematiche relative alle dinamiche socio-educative e gestire le […]
L’associazione U.Di.Con. /n- Unione per la Difesa dei Consumatori- /nha realizzato il progetto “Uno, nessuno e centomila”, finanziato /ndalla Regione Lazio, con lo scopo di contrastare e combattere il fenomeno, in /ncontinuo sviluppo nella nostra società, del furto d’identità. /n /n Il progetto si è posto /ncome obiettivo primario quello di osteggiare il furto d’identità […]
I commenti sono chiusi.