Tra le festività predilette dagli italiani, il Natale assume per la stragrande maggioranza l’equivalente di famiglia. Alla luce di ciò, cresce l’importanza del cibo legato alle tavolate imbandite per l’occasione – e il panettone, da una ricerca BVA Doxa per Motta realizzata in occasione dei 100 anni di attività dell’azienda alla quale gli si deve la creazione, è risultato la star delle tavole natalizie italiane; se accoppiato al pandoro più dei due terzi degli italiani, pur preferendo uno dei due, li consuma entrambi. Infatti sono 8 su 10 le tavole degli italiani dove lo si trova.
Più nel dettaglio, dalla ricerca è emerso che più di 8 italiani su 10 mangiano ordinariamente il panettone con una piccola maggiore preferenza per il pandoro; ad agevolarne l’utilizzo sono le tante varianti presenti sul mercato. Più di 4 italiani su 10 preferiscono quello originale (con uvetta e canditi), il quale risulta il più amato, ma crescono le versioni senza canditi ed al cioccolato che sui attestano poco sotto il tradizionale. Circa 3 italiani su 10 amano quello farcito e circa 1 su 10 afferma che il panettone è buono in qualunque varietà.
Bisogna dire che il consumo del panettone inizia già molto prima del periodo natalizio. Infatti il 37% dichiara di mangiarlo già dai primi di novembre, periodo in cui lo si può trovare disponibile negli scaffali dei supermercati, Il 40% intorno alla vigilia e solo il 23% riesce ad attendere i festeggiamenti della mezzanotte per il primo morso; dallo studio è inoltre emerso un maggior numero di italiani che preferisce consumarlo in altri momenti come a colazione, a merenda o al posto di un pasto intero.
Per quanto riguarda le altre produzioni dolciarie natalizie, il tronchetto piace al 22% degli italiani, mentre risulta molto limitato il consumo di altre specialità.

As Seen On
I commenti sono chiusi.