Roma, 20/12/2018 – “La buona notizia è che l’Italia eviterà la procedura di infrazione in cui rischiava di incorrere se non avesse rispettato i parametri europei nella manovra di bilancio, con la correzione dei saldi a 1,9 miliardi e alcuni aggiustamenti su temi, però, particolarmente sensibili per i consumatori – scrive in una nota il Presidente Nazionale U.Di.Con. Denis Nesci – arriva il super-bonus di 6000 euro per chi acquista un’auto elettrica e rottama la propria, ma nonostante le richieste avanzate dalle associazioni dei consumatori, rimane invariata la previsione sull’ecotassa che, purtroppo non toccherà soltanto le auto extralusso”.

/n
/n

Sta facendo, inoltre, molto discutere la proposta di inserire la TARI in bolletta. La misura riguarderebbe in particolare soltanto i Comuni in dissesto o pre-dissesto finanziario, che abbiano presentato un piano di rientro e che, in questo modo, potranno chiedere alle imprese elettriche di inserire il pagamento nella bolletta della luce, così come già avviene per il canone Rai. Rinviato, poi, a data da definirsi, il taglio sull’Irpef delle famiglie mentre rimane invariata la previsione sulla flat tax al 15% per tutti i redditi sotto i 65.000 euro.

/n
/n

“Sicuramente positiva per i consumatori, la previsione in base alla quale sarà predisposto l’intervento del Genio militare per contribuire a riparare le strade di Roma, che versano da troppo tempo in condizioni di viabilità pessime, a causa delle buche. L’introduzione di questo emendamento – conclude Nesci – si giustifica per il carattere emergenziale dell’intervento, comprovato anche dal fatto che la parola «buche» viene eliminata e sostituita con il termine «emergenza», riconoscendo il grave disservizio in capo ai consumatori”.

/n

As Seen On
I commenti sono chiusi.