Ieri, 21 ottobre 2014, si è tenuto a Roma, presso la Sala delle Colonne a Palazzo Marini – Camera dei Deputati, il convegno di presentazione dei risultati finali del progetto “Occhio alla truffa. Interventi di informazione, consulenza e assistenza nella regione Lazio”, organizzato dall’U.Di.Con, Unione per la Difesa dei Consumatori.
I risultati ottenuti con il progetto sono stati al centro della discussione che ha visto succedersi, quali relatori, Alessio Vittori, in rappresentanza del gruppo di lavoro organizzatore del progetto, Simone Lupi, Consigliere Regionale e Vice Presidente della Commissione Bilancio, Mario Gagliardi, dirigente nazionale Consap, Francesco Longobucco, ricercatore all’Università degli studi di Roma Tre e Vincenzo Calarco, consulente legale U.Di.Con..
Dopo una breve introduzione del progetto, Alessio Vittori ha illustrato i risultati ottenuti attraverso l’indagine conoscitiva sul reato di truffa a danno dei cittadini anziani. Le criticità legate al fenomeno, emerse attraverso lo studio effettuato dall’associazione, sono state al centro dell’analisi di Vittori. Il Consigliere Simone Lupi, dal canto suo, si è soffermato principalmente su una proposta di legge per contrastare sovraindebitamento e usura, in questi giorni all’esame della commissione affari costituzionali della Regione Lazio. Il Vice Questore Mario Gagliardi ha, invece, evidenziato come la problematica delle truffe abbia un costo sociale elevato e un impatto drastico, non soltanto sull’individuo che la subisce, ma, inevitabilmente, su tutta la struttura sociale che ruota intorno a lui. In seguito ci sono stati gli interventi del Prof. Francesco Longobucco e dell’avvocato Vincenzo Calarco. Il primo ha esposto il concetto di truffa in ambito consumeristico, evidenziando i diritti del consumatore anziano in relazione al codice del consumo, mentre il secondo ha illustrato la differenza tra le violazioni al codice del consumo e la truffa concepita come reato penale. Tutti i relatori hanno ringraziato l’U.di.Con per l’attività svolta attraverso questo progetto, utile strumento di consulenza ed informazione.
Ti potrebbe interessare anche
Ieri, 21 ottobre 2014, si è tenuto a Roma, presso la Sala delle Colonne a Palazzo Marini – Camera dei Deputati, il convegno di presentazione dei risultati finali del progetto “Occhio alla truffa. Interventi di informazione, consulenza e assistenza nella regione Lazio”, organizzato dall’U.Di.Con, Unione per la Difesa dei Consumatori.I risultati ottenuti con il progetto […]
Molte sono le tecniche utilizzate dai truffatori per raggirare gli anziani e rubare con agilità e furbizia il loro denaro; ultimamente si è diffusa una nuova forma di truffa: i falsi funzionari del catasto. In questo caso il primo passo che compiono i malviventi è quello di individuare, con diversi appostamenti, una persona sola che […]
Si è tenuto ieri, 30 Settembre 2014, presso il Centro Sociale Anziani Isidoro di Carace – Casa delle Culture e delle Generazioni, un evento informativo nel quale lo staff del progetto “Occhio alla truffa” ha illustrato le diverse modalità attraverso le quali possono manifestarsi i differenti casi di truffa fornendo tutte le informazioni necessarie a […]
I commenti sono chiusi.