Questa mattina, 22 settembre 2014, in occasione dell’inaugurazione della conclusione del restauro della fontana della Barcaccia a piazza di Spagna, il sindaco di Roma Ignazio Marino ha affermato ai nostri microfoni, l’importanza del progetto “Occhio alla truffa” poiché capace di limitare la diffusione del fenomeno delle truffe e in grado di aiutare principalmente i soggetti più deboli e vulnerabili.
Precedente
I FALSI FUNZIONARI DEL CATASTOTi potrebbe interessare anche
Si terrà domani, 3 Ottobre 2014, presso il Centro Sociale Anziani Castro Pretorio – Associazione Luna Radiosa, Via Montebello, 70 – Roma, un evento informativo inerente al progetto promosso dall’U.Di.Con. “Occhio alla truffa: interventi di informazione, consulenza e assistenza nella Regione Lazio”. Nel corso dell’incontro lo staff di progetto illustrerà le diverse modalità attraverso le quali […]
Il progetto “Occhio alla truffa: interventi di informazione, consulenza e assistenza nella Regione Lazio” promosso dall’U.Di.Con. con il contributo della Regione Lazio, propone una serie di attività e servizi rivolti agli anziani con il fine di garantire sistemi di prevenzione e autodifesa contro ogni tipo di truffa. Per fare ciò sono atate organizzate una serie […]
Si terrà oggi 5 agosto 2014 alle ore 17.30 presso il Centro servizi Roma sito in via Sampiero di Bastelica 72,74 – Roma un incontro per la presentazione del progetto “Occhio alla truffa: interventi di informazione, consulenza e assistenza nella Regione Lazio”, finanziato dalla Regione Lazio con lo scopo di informare e assistere gli anziani sul […]
I commenti sono chiusi.