Ciò che compete l’innovazione non corrisponde unicamente all’aspetto esteriore e materiale del progresso, ma riguarda la forma mentis dell’individuo in modo da innescare un processo che metta in crisi i tradizionali valori per inserirli in un orizzonte di senso di più ampio respiro. Per tale motivo il 2009 è stato designato l’Anno Europeo della Creatività e l’Innovazione. Responsabile per la Commissione europea la DG Istruzione e Cultura.
A farsi promotori di veicoli di idee e di iniziative già realizzate, altre in corso d’opera o in cantiere, l’AS (Agenzia Scuola), il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Pubblica Amministrazione e altri partners, i quali, con azioni trasversali, hanno stilato un calendario di attività non solo inserite nel contesto europeo, ma anche nel rispetto di obiettivi nazionali.
L’innovazione e la creatività intendono far leva sulle competenze e lo sviluppo personale, sociale ed economico coinvolgendo i settori dell’istruzione, della formazione, dell’impresa per attivare competitività e spirito d’iniziativa e imprenditoriale.
Nell’ambito degli scopi del Programma Europeo di Lifelong Learning, l’Italia promuove manifestazioni, seminari, conferenze, con ricaduta sociale e territoriale in molte aree del Paese. Diverse le esperienze avanzate. Milano, attraverso l’associazione “Junior Achievement Italia”, ha realizzato l’iniziativa della tre giorni di Biz Factory (3 – 5 giugno), nonché laboratori didattici nelle istituzioni educative su economia e imprenditorialità perché vengano apprese dai banchi di scuola in modo da stimolare approcci creativi e innovativi nel settore che è oggi in crisi.
A Roma il 9 giugno è stata celebrata la Giornata Nazionale dell’Innovazione, con il coinvolgimento del mondo dell’istruzione, della ricerca, dei servizi e delle imprese. La finalità: sensibilizzare sulla risorsa strategica dell’innovazione e sulla partecipazione responsabile dei cittadini alla vita istituzionale affinché il Paese si attesti su livelli alti nel quadro internazionale.
In data 16 luglio, a cento giorni dal sisma, a L’Aquila si terrà la “Festa della Creatività” sul tema “La distruttività del terremoto non ferma la creatività umana”. Nel corso di seminari, conferenze, spettacoli, corsi di formazione, si rifletterà sul benessere psicofisico e sullo sviluppo culturale valorizzando le emozioni e le relazioni interpersonali.
Sempre nell’ambito della formazione il progetto S.SI.NE (Sistema Integrato di Simulazione per la Negoziazione) propone percorsi psico-pedagogici per la mediazione culturale con l’uso di piattaforme tecnologiche, come suggerito dalle esperienze della Harvard Law School.
Questi e molti altri gli appuntamenti in calendario per rispondere alle sfide europee e globali della conoscenza e della ricerca mediante lo sviluppo di “Competenze Chiave lungo tutto l’arco della vita”, come sottolinea la Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio d’Europa del 18 dicembre 2006. Nelle Conclusioni del Consiglio sulla Creatività e l’Innovazione (22 maggio 2008) si pone in primo piano il compito cardine del sistema educativo, formativo e istruttivo per valorizzare le eccellenze e i talenti alla luce dell’identità di appartenenza.
Se il progresso è un diritto, l’innovazione diventa un dovere!