Allarme, polemiche e preoccupazione per il caso dei suini irlandesi alla diossina. I controlli sono partiti e si sono estesi anche alla carne bovina. Ieri i Nas hanno effettuato 120 controlli sui supermercati, mentre i primi dati resi noti dal sottosegretario alla Salute Francesca Martini parlano di 89 partite di carne suina importate dall’Irlanda a partire da settembre, fra le quali 42 sono state rintracciate e sequestrate. Dalle associazioni di categoria arriva l’invito a non alimentare allarmismi ingiustificati. Il Ministro del Welfare Maurizio Sacconi ha affermato che la situazione “è assolutamente sotto controllo”. I consumatori chiedono che venga estesa l’etichettatura obbligatoria dell’origine. Ma gli aggiornamenti continuano a destare preoccupazione: in Irlanda sarebbe stata trovata diossina anche in alcuni bovini che hanno mangiato il mangime contaminato dagli oli industriali.
Ti potrebbe interessare anche
Nei giorni scorsi è stato presentato il Google Hub Nest, il primo smart speaker della casa californiana distribuito in Italia con un display. Il dispositivo entra in concorrenza diretta con la linea Echo Show di Amazon e rinnova la battaglia tra le due aziende nordamericane per conquistare un posto nelle nostre case. /n /n Con […]
Si terrà il 18 ottobre alle ore 10 a Roma, presso la Sala Tirreno della Regione Lazio il 5° Convegno Nazionale dell’Unione per la difesa dei consumatori dal titolo “Sicurezza stradale:direzione obbligatoria” alla presenza di oltre 300 studenti delle scuole italiane. /n /n Ormai è giunto alla quinta edizione l’immancabile appuntamento dell’U.Di.Con. per discutere insieme […]
13/02/2018 – “Siamo soddisfatti per la decisione arrivata dai giudici della terza sezione del Tar del Lazio, che hanno respinto i ricorsi di Wind Tre, Fastweb, Assotelecomunicazioni ed Eolo, Tim e Postemobile – scrive in una nota il Presidente Nazionale U.Di.Con. Denis Nesci – quanto sentenziato non fa altro che legittimare l’azione del Garante per […]
I commenti sono chiusi.